Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Bellezza e l’Importanza di Stampare le Proprie Fotografie

Nell'era digitale, dove ogni momento può essere catturato e condiviso istantaneamente, la pratica di stampare le fotografie sembra essere diventata un'arte perduta. Tuttavia, c'è una bellezza intrinseca nel trasformare un'immagine digitale in un ricordo tangibile. Utilizzare una stampante come la Instax Link Wide può aggiungere un tocco speciale a questa esperienza, rendendo alcuni momenti fotografati ancora più significativi. Ecco perché tornare a stampare le fotografie è una pratica che merita di essere riscoperta.

Valorizzazione del Lavoro Fotografico

Stampare le fotografie permette di apprezzare appieno il lavoro svolto. Come diceva Ansel Adams, "Il negativo è l’equivalente dello spartito del compositore e la stampa è l’esecuzione". Questo significa che la stampa di una foto porta alla sua piena realizzazione, consentendo di apprezzare dettagli, colori e texture che spesso vengono persi quando visualizzati su uno schermo. La Instax Link Wide, con la sua capacità di produrre stampe di alta qualità, permette di vedere le tue immagini sotto una nuova luce, valorizzando ogni scatto.

Creazione di Ricordi Tangibili

Le fotografie stampate trasformano semplici immagini digitali in ricordi tangibili. Una foto stampata ha un impatto emozionale diverso: può essere toccata, appesa, regalata, e diventa parte dell’ambiente fisico di una persona. Questo aspetto tangibile offre un collegamento più profondo e duraturo con il momento o la persona rappresentata nella foto. La Instax Link Wide è perfetta per creare questi ricordi tangibili, grazie alla sua capacità di stampare immagini di grande formato che possono essere facilmente condivise e apprezzate.

Conservazione per le Generazioni Future

Stampare le foto assicura che i ricordi possano essere conservati e passati alle generazioni future. A differenza dei file digitali, che possono diventare obsoleti o andare persi a causa di guasti tecnologici, una foto stampata rimane accessibile a prescindere dall’evoluzione della tecnologia. Questo aspetto è cruciale per preservare la storia personale e collettiva. Utilizzando la Instax Link Wide, puoi creare album fotografici che raccontano storie e che possono essere tramandati di generazione in generazione.

Benefici Pratici e Artistici

Stampare le proprie fotografie permette di vedere dove hai bisogno di migliorare la tua esposizione e la tua tecnica di fotoritocco. Se sei un fotografo commerciale o editoriale, creare libri stampati e materiale promozionale può fare una grande differenza nella presentazione del tuo lavoro ai clienti. La Instax Link Wide, con le sue stampe di alta qualità, può aiutarti a creare materiali promozionali unici e professionali.

Esperienza Sensoriale Unica

C'è qualcosa di speciale nel tenere una fotografia stampata tra le mani. L'odore della carta, la sensazione tattile e la visione dei colori stampati creano un'esperienza sensoriale unica che non può essere replicata con le immagini digitali. La Instax Link Wide aggiunge un ulteriore livello di piacere a questa esperienza, grazie alla qualità delle sue stampe e alla facilità d'uso.

Creatività e Personalizzazione

Stampare le fotografie ti permette di essere creativo e di personalizzare i tuoi ricordi. Puoi creare collage, album, murales e altre opere d'arte visiva utilizzando le tue stampe. La Instax Link Wide offre molte opzioni di personalizzazione, permettendoti di aggiungere testo, filtri e altri effetti alle tue immagini prima di stamparle.

Conclusione

Tornare a stampare le fotografie che facciamo non è solo un gesto nostalgico, ma un modo per valorizzare il nostro lavoro, creare ricordi tangibili e conservare la nostra storia per le generazioni future. La Instax Link Wide è uno strumento eccellente per questo scopo, offrendo stampe di alta qualità che possono trasformare le tue immagini digitali in opere d'arte tangibili. Quindi, la prossima volta che scatti una foto, considera di stamparla e di goderti la bellezza di un ricordo tangibile.

Hai già iniziato a stampare le tue foto con la Instax Link Wide? Quali momenti speciali hai catturato finora? 😊

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Levanto, Bonassola e Framura

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Levanto e Framura

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Bonassola e Levanto

Se desideri immergerti nella bellezza della Liguria, la Ciclopedonale Maremonti è un'ottima scelta. Questo itinerario ti condurrà attraverso panorami mozzafiato, uliveti e suggestivi boschi, lungo una ciclabile in galleria che collega Levanto, Bonassola e Framura. Ecco cosa aspettarti:

1. Partenza da Levanto: La ciclabile inizia sul lungomare di Levanto. Da qui, passa subito in galleria e ne esce a Bonassola, attraversando il borgo marinaro su un ponte.

2. Panorami mozzafiato: Il tracciato è quasi tutto in galleria, tranne qualche breve tratto all'aperto e alcune balconate meravigliose sul mare. Si tratta di 5,5 km di fresco, con alcuni scorci unici sulla ripida costa e sul mare.

3. Verso Framura: Dopo Bonassola, la ciclabile rientra in galleria, in direzione Framura. Molte balconate splendide reclamano il tempo per fermarsi e fare qualche foto, o anche solo ammirare la costa senza traccia di automobili o altra presenza umana.

4. Arrivo a Framura: L'arrivo a Framura è come uscire dalla galleria e entrare in un parcheggio per biciclette. Il ponte ferroviario su cui si sviluppa la ciclabile termina qui, ma puoi continuare a piedi verso il porticciolo.

5. Consigli pratici:

- Raggiungi Levanto in treno (sulla linea Genova-La Spezia).

- Porta con te una scorta d'acqua, occhiali da sole e macchina fotografica.

- Goditi la tranquillità e la bellezza di questa passeggiata nel blu.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Serata Fotografica alla Madonnina di Bonassola

Una Serata Fotografica alla Madonnina di Bonassola

La Madonnina della Punta, situata a Bonassola, è un luogo affascinante e suggestivo che offre una vista panoramica mozzafiato. Questa cappella, costruita dalla famiglia Poggi alla fine del XVII secolo, si trova su un piccolo promontorio noto in passato come Santa Rosolea*.

Durante una serata fotografica alla Madonnina, gli appassionati di fotografia possono catturare la bellezza del mare, il tramonto e l'atmosfera magica che avvolge questo luogo. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua serata fotografica indimenticabile:

1. Orario ideale: La luce del tramonto o l'alba offre condizioni ottimali per scattare foto suggestive. Scegli l'orario in base alle tue preferenze e al tipo di effetto che desideri ottenere.

2. Composizione: Sfrutta gli elementi architettonici della cappella, come l'arco antistante, per creare composizioni interessanti. Gioca con le linee e i punti di vista per dare profondità alle tue immagini.

3. Esplora i dintorni: Oltre alla Madonnina, esplora i dintorni. La spiaggia di Bonassola, le grotte e le caverne nelle vicinanze offrono ulteriori opportunità fotografiche.

4. Attrezzatura: Porta con te una buona fotocamera e un treppiede per scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.

5. Rispetto per il luogo sacro: Ricorda che la Madonnina è un luogo di culto. Fotografa con rispetto e sensibilità, evitando di disturbare i visitatori o danneggiare l'ambiente.

In sintesi, una serata fotografica alla Madonnina di Bonassola ti regalerà ricordi preziosi e immagini indimenticabili. Buon scatto! 📸🌅.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless full-frame che ha suscitato grande interesse nella comunità fotografica. Con un sensore Exmor R da 33 MP e il potente processore Bionz XR, questa fotocamera offre prestazioni eccezionali, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione¹. Vediamo come puoi sfruttare questa combinazione per una notte fotografica indimenticabile a Bonassola:

1. Scelta dell'Obiettivo: Il Sony FE 14mm f/1.8 GM è perfetto per le foto notturne. La sua ampia apertura ti permette di catturare più luce, ideale per paesaggi, astrofotografia e scatti in condizioni di scarsa illuminazione.

2. Preparazione: Trova un luogo con poca inquinamento luminoso, lontano dalle luci della città. Assicurati di avere un treppiede stabile per scatti a lunga esposizione.

3. Impostazioni della Fotocamera:

- Modalità Manuale (M): Controlla l'esposizione manualmente.

- Apertura: Imposta l'apertura su f/1.8 per massimizzare la luce.

- ISO: Utilizza un ISO basso (ad esempio, 100-800) per ridurre il rumore.

- Esposizione (Tempo di Scatto): Prova tempi di scatto più lunghi (da 10 secondi a diversi minuti) per catturare dettagli nelle ombre e nei cieli stellati.

4. Fotografare il Cielo Notturno:

- Stelle: Puntando verso il cielo, utilizza l'obiettivo grandangolare per catturare le stelle. Sperimenta con esposizioni più lunghe per ottenere tracce stellari.

- Via Lattea: Se sei fortunato a trovarla, la Via Lattea è uno spettacolo da immortalare. Cerca un punto panoramico e scatta con tempi di esposizione più lunghi.

5. Paesaggi Notturni:

- Luci della Città: Se vuoi catturare le luci della città, cerca un punto panoramico e gioca con le impostazioni per bilanciare le luci artificiali con il cielo notturno.

- Lunghe Esposizioni: Prova esposizioni più lunghe per catturare il movimento delle nuvole o dell'acqua.

6. Dettagli e Composizione:

- Elementi in Primo Piano: Aggiungi elementi come alberi, rocce o strutture per creare una composizione interessante.

- Regola dei Terzi: Posiziona gli elementi chiave lungo le linee guida dei terzi per una composizione bilanciata.

7. Post-Produzione:

- Riduzione del Rumore: Usa software di editing per ridurre il rumore nelle foto scattate con ISO elevati.

- Bilanciamento dei Colori: Regola la temperatura del colore per ottenere l'atmosfera desiderata.

Ricorda, la fotografia notturna richiede pazienza e pratica. Sperimenta con diverse impostazioni e goditi l'esperienza di catturare la magia della notte con la tua Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G! 🌌📸

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia in compagnia della Leica Q2

Bonassola, incastonata nella splendida cornice della Liguria, è una perla che brilla di luce propria. Una giornata trascorsa qui è un viaggio attraverso colori, sapori e storie che si intrecciano tra le onde del mare e i sentieri dei monti.

La mattina si apre con il canto delle onde che accarezzano la spiaggia di ciottoli. I primi raggi del sole illuminano le facciate color pastello delle case, testimoni silenziose di un passato ricco e vivace. Gli amanti della fotografia, armati di una Leica Q2, trovano in questo scenario un soggetto perfetto per catturare immagini che parlano al cuore.

Passeggiando per le stradine del borgo, si incontra l'essenza della vita bonassolese: pescatori che preparano le loro barche per il mare, negozi di artigianato locale che espongono ceramiche e tessuti, e caffè dove gustare un espresso perfetto accompagnato da una fetta di focaccia ligure.

Il pomeriggio invita all'esplorazione. I sentieri che si snodano nell'entroterra offrono scorci mozzafiato e conducono a luoghi incantati, come l'antica chiesa di San Giorgio o il suggestivo oratorio di Santa Caterina. Ogni angolo racconta una storia, ogni vista è un quadro da immortalare.

Con il calar del sole, Bonassola si tinge di tonalità calde. È l'ora dell'aperitivo in riva al mare, dove i sapori del pesto e delle olive taggiasche si fondono con il profumo salmastro dell'aria. La giornata si conclude con una cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti che guardano il mare, sotto un cielo stellato che promette sogni d'oro.

Una giornata a Bonassola è un'esperienza che rimane impressa nell'anima, un ricordo fatto di bellezza pura che chiama a ritornare, ancora e ancora, in questo angolo di paradiso ligure.

Questo articolo è un omaggio alla bellezza di Bonassola e alla magia che si può vivere in una giornata trascorsa tra le sue meraviglie naturali e storiche. Spero che possa ispirare altri a scoprire questo gioiello della Liguria.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Bonassola: Un Gioiello Nascosto della Liguria

Bonassola: Un Gioiello Nascosto della Liguria

Bonassola, un piccolo borgo della riviera ligure di Levante, è un tesoro nascosto che offre una fuga rilassante dal trambusto della vita quotidiana. Situata a poca distanza da Levanto e dalle Cinque Terre, Bonassola è un luogo di pace e tranquillità, dove i ritmi lenti della vita sono scanditi dai toni azzurri e blu del mare del piccolo golfo del paese.

La Bellezza Naturale

Le colline di Bonassola sono ricoperte da pini marittimi, mentre i terrazzamenti sono coltivati con uliveti e vigneti, creando una cornice paesaggistica meravigliosa. La spiaggia sabbiosa di Bonassola, ampia e dotata di ogni comfort grazie ai numerosi stabilimenti balneari, è un'altra attrazione principale. Non mancano porzioni di spiaggia libera e una caletta dedicata ai bagni con gli amici a quattro zampe.

Il Patrimonio Storico

Bonassola è un borgo molto antico, con una storia che risale a molto prima della colonizzazione romana. Nel corso della storia, Bonassola si è sempre contraddistinta per la sua forte vocazione marinara ed al commercio del vino, dell'olio di oliva e delle castagne.

Tra le attrazioni storiche, spiccano la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, una bellissima chiesa barocca situata nella parte occidentale del paese, a ridosso del mare. L'interno della chiesa risalta per la ricchezza di affreschi e arredi sacri. Poco distante dalla chiesa e affacciato sul mare, l'Oratorio di Sant'Erasmo ha sempre svolto una funzione importantissima per il borgo.

Esperienze Turistiche

Bonassola offre una varietà di esperienze turistiche. Dai tour culturali ai percorsi di trekking, c'è qualcosa per tutti. Tra le principali attrazioni ci sono la Spiaggia di Bonassola, la Madonnina della Punta, il Salto della Lepre, e la Cà du Ferrà Wine & Tasting.

In conclusione, Bonassola è una destinazione turistica ideale per chi cerca una vacanza rilassante, immersa nella bellezza della natura e arricchita da un patrimonio storico affascinante. Che siate amanti della spiaggia, appassionati di storia o escursionisti, Bonassola ha qualcosa da offrire a tutti.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La fotografia di paesaggio è una forma d'arte che permette di catturare la bellezza naturale e di trasmettere emozioni attraverso la composizione, la luce e il colore. Questo genere richiede pazienza, tecnica e un occhio attento per i dettagli. Ecco alcuni consigli per migliorare le tue fotografie di paesaggio.

Tecnica Fotografica

Ora d'Oro e Ora Blu: Sfrutta l'ora d'oro, poco dopo l'alba o prima del tramonto, e l'ora blu, durante il crepuscolo, per ottenere una luce morbida e calda che esalta i colori del paesaggio.

Esposizione: Impara a gestire l'esposizione per evitare aree bruciate o troppo scure. L'uso di filtri ND graduati può aiutare a bilanciare la luminosità del cielo con quella del terreno.

Profondità di Campo: Usa un'apertura chiusa (numero f alto) per mantenere nitidi tutti gli elementi della scena, da quelli in primo piano a quelli sullo sfondo.

Composizione

Regola dei Terzi: Posiziona gli elementi importanti lungo le linee immaginarie che dividono l'immagine in terzi, sia orizzontalmente che verticalmente, per creare un'immagine equilibrata.

Linee Guida: Utilizza le linee naturali del paesaggio, come fiumi o sentieri, per guidare l'occhio dello spettatore attraverso la foto.

Punto Focale: Assicurati di avere un punto di interesse, come un albero solitario o una formazione rocciosa, per attirare l'attenzione.

Ispirazione e Creatività

Esplora: Non limitarti ai luoghi conosciuti. Esplora nuovi scenari e cerca angolazioni originali.

Stagioni e Meteo: Ogni stagione offre colori e atmosfere diverse. Anche il tempo nuvoloso o nebbioso può creare immagini suggestive.

Post-Produzione: Impara le basi della post-produzione per esaltare i colori e i contrasti senza alterare eccessivamente la realtà.

Ricorda che la fotografia di paesaggio è un viaggio personale. Ogni fotografo ha il proprio stile e visione. Sperimenta, impara dai tuoi errori e, soprattutto, goditi il processo creativo.

Conclusione

La fotografia di paesaggio è più di una semplice immagine; è una storia raccontata attraverso la lente. Con la giusta tecnica, composizione e un pizzico di creatività, puoi trasformare una semplice vista in un'opera d'arte che parla al cuore di chi la osserva. Buona fotografia!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

La fotografia notturna è affascinante e piena di sfide, soprattutto quando si tratta di catturare dettagli in condizioni di luce difficili. Una delle tecniche più utili per ottenere risultati straordinari è il bracketing.Vediamo come funziona e come puoi applicarlo a una notte di fotografia a Milano.

Cos'è il Bracketing?

Il bracketing è una tecnica che consiste nel catturare una serie di scatti dello stesso soggetto, mantenendo costante la composizione ma variando i parametri di esposizione. In pratica, scatti diverse foto con esposizioni diverse, sovraesponendo o sottoesponendo alcune immagini.

Applicazioni del Bracketing nella Fotografia Notturna

Ecco come puoi sfruttare il bracketing durante una notte di fotografia a Milano:

1. Esposizione Bilanciata: Quando hai un soggetto con luci e ombre contrastanti, il bracketing ti permette di catturare dettagli sia nelle zone chiare che in quelle scure. Scatta una serie di foto con esposizioni diverse per bilanciare le luci e le ombre.

2. Cielo Stellato e Scene Notturne: Per catturare dettagli nelle stelle, oggetti celesti e scene notturne, utilizza esposizioni lunghe e scatta una serie di immagini. Il bracketing ti aiuterà a ottenere risultati migliori.

Consigli Pratici per il Bracketing

- Imposta la stessa sensibilità ISO e lo stesso diaframma per tutte le foto.

- Varia il tempo di esposizione per sovraesporre o sottoesporre le immagini.

- Utilizza un treppiede per evitare mosso durante le esposizioni lunghe.

Ricorda che la fotografia notturna richiede pazienza e sperimentazione. Prova diverse combinazioni di esposizione e scopri quali funzionano meglio per le tue scene notturne a Milano. Buona caccia alle stelle!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Street Photography in Bianco e Nero: Catturare l’Anima delle Strade

La Street Photography in Bianco e Nero: Quando e Come Utilizzarla

Se sei un appassionato di fotografia di strada, avrai sicuramente sentito parlare dell'uso del bianco e nero in questo genere fotografico. Molti fotografi di strada scelgono di lavorare esclusivamente in bianco e nero, poiché questo stile si adatta al loro modo di vedere il mondo e di raccontare le storie. Ma quando è veramente necessario utilizzare il bianco e nero in Street Photography? Esploriamo alcune situazioni in cui questa tecnica può essere fondamentale:

1. Problemi di luce: La luce è cruciale nella fotografia, ma a volte può essere difficile da gestire nella Street Photography. In situazioni con scarsa illuminazione, come di sera o in interni poco luminosi, il bianco e nero può essere utile. Riduce la percezione del rumore e consente di ottenere immagini più nitide e pulite.

2. Contesti monocromatici: In alcuni contesti, i colori possono essere poco presenti o addirittura assenti. Ad esempio, in un giorno nuvoloso o in un ambiente urbano dominato dal cemento e dal metallo, il bianco e nero può essere la scelta ideale. Questo stile appiattisce l'immagine, riducendo le distrazioni e focalizzando l'attenzione sul soggetto principale.

3. Stile personale ed emotivo: Il bianco e nero può evocare uno stile più classico e nostalgico, oppure essere utilizzato per creare un'immagine più cruda e realistica. Alcuni fotografi scelgono questa tecnica proprio per la sua intensità emotiva.

In conclusione, non preoccupatevi se volete fare solo bianco e nero o solo colori. L'importante è il contenuto e trovare la tecnica migliore per valorizzarlo di volta in volta. Quindi, esplorate, sperimentate e lasciatevi ispirare dalla Street Photography in bianco e nero! 📸🖤

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

I braccialetti dell’amicizia di Taylor Swift: Un Simbolo di Sorellanza Musicale

Inviato da Copilot:

I braccialetti dell’amicizia di Taylor Swift: Un Simbolo di Sorellanza Musicale

I braccialetti dell'amicizia di Taylor Swift: Un Simbolo di Sorellanza Musicale

I braccialetti dell'amicizia indossati dai fan di Taylor Swift sono molto più di semplici accessori colorati. Questi bijoux rappresentano un legame profondo tra le Swifties, le appassionate seguaci della popstar. Ecco cosa c'è da sapere:

1. **Origine e Significato**:

- La tendenza è nata con l'uscita del decimo album di Taylor Swift, *Midnights*, nel 2022.

- I braccialetti sono ispirati da una strofa della canzone "You’re on Your Own, Kid": "Quindi, crea i braccialetti dell’amicizia, cogli l’attimo e assaporalo."

- Inizialmente destinati a uno scambio tra amiche, sono diventati un fenomeno di massa grazie ai social media.

2. **Scambio di Amicizia**:

- Le Swifties si incontrano prima dei concerti per conoscersi, parlare delle canzoni preferite e scambiarsi i braccialetti.

- Ogni braccialetto è un ricordo indelebile e una testimonianza di nuovi legami creati grazie alla cantante più seguita del pianeta.

3. **Collezionabili**:

- Grazie a TikTok, YouTube e Instagram, i braccialetti sono diventati oggetti da collezione.

- I titoli delle canzoni di Taylor Swift spesso contrassegnano questi piccoli doni colorati.

In breve, i braccialetti dell'amicizia sono un simbolo di sorellanza musicale e passione condivisa tra le fan di Taylor Swift. 🌟

Scopri di più
Musica Emanuele Dello Strologo Musica Emanuele Dello Strologo

Taylor Swift fa esplodere Milano con il suo The Eras Tour: migliaia di fan accorrono da tutto il mondo per il primo dei due concerti a San Siro

Taylor Swift fa esplodere Milano con il suo The Eras Tour: migliaia di fan accorrono da tutto il mondo per il primo dei due concerti a San Siro

Taylor Swift fa esplodere Milano con il suo The Eras Tour: migliaia di fan accorrono da tutto il mondo per il primo dei due concerti a San Siro.

Ieri sera, Taylor Swift ha fatto tremare lo Stadio San Siro a Milano, portando in scena il primo dei due appuntamenti del suo The Eras Tour. In 130.000 hanno atteso con trepidazione l'entrata in scena della superstar, e la sua performance ha superato ogni aspettativa.

Ecco alcuni momenti salienti dell'indimenticabile concerto:

1. L'apertura in italiano: Taylor Swift ha sorpreso tutti aprendo il concerto poco prima delle 20 parlando in italiano. Ha fatto "esplodere" San Siro, poi ha cambiato abito sulle note di "Fearless", proprio nella città della moda.

2. Gli spettatori accampati: Centinaia di fan si sono accampati fuori dallo stadio per conquistare un posto in prima fila sul prato di fronte al palco. Alcuni hanno steso teli nell'area verde che divide il traffico di via Harar per godersi lo spettacolo.

3. L'entusiasmo dei "swifties": I fan, noti come "swifties", hanno atteso da 48 ore almeno, sfidando il caldo e la grandine. Hanno creato braccialetti di perline, cantato cori improvvisati e mostrato un affetto unico per la cantante.

4. La commozione di Taylor: Durante il concerto, Taylor Swift è apparsa visibilmente commossa. Ha dichiarato: "Non tornavo qui da tredici anni, non riaccadrà più". La sua emozione ha toccato il cuore dei presenti.

5. Il successo mondiale: Taylor Swift è senza dubbio la più grande e acclamata star mondiale. Il suo tour ha mosso le economie, con fan provenienti da tutto il mondo. I biglietti sono stati venduti a prezzi elevatissimi, e gli introiti della città sono schizzati alle stelle.

In conclusione, il concerto di Taylor Swift a Milano è stato un evento epico, un momento di gioia e passione condiviso da migliaia di fan provenienti da ogni angolo del pianeta. Domani si replica, e l'attesa è altissima.

Fotografie di @Emanuele Dello Strologo

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Campari Spritz: Un Classico Italiano

Campari Spritz: Un Classico Italiano

Il Campari Spritz è un cocktail che incarna la tradizione e l’innovazione, unendo il gusto classico del bitter con la freschezza del Prosecco e la vivacità della soda. Questa bevanda è diventata un simbolo dell’aperitivo italiano, un momento di convivialità e relax che precede il pasto serale.

Storia e Origini Il Campari Spritz ha radici profonde nella cultura italiana, con una storia che si intreccia con quella del Veneto e dell’Austria. Durante la dominazione austriaca, i soldati erano soliti “allungare” il vino locale con acqua frizzante per ridurne la gradazione alcolica. Il nome “Spritz” deriva dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare”, riflettendo questa pratica.

La Ricetta Tradizionale La ricetta del Campari Spritz è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere il sapore perfetto. Ecco gli ingredienti e le dosi per un singolo cocktail:

  • 50 millilitri di Campari

  • 100 millilitri di Prosecco

  • Un spruzzo di soda

  • Una fetta di arancia per guarnire

Preparazione

  1. Versare il Prosecco in un calice da vino colmo di ghiaccio.

  2. Aggiungere il Campari e la soda.

  3. Mescolare delicatamente e guarnire con una fetta d’arancia.

Il Gusto e l’Esperienza Il Campari Spritz offre un’esperienza gustativa unica, con le note amare e aromatiche del Campari che si fondono con la dolcezza e le bollicine del Prosecco. La soda aggiunge leggerezza e rende il cocktail piacevolmente frizzante. La fetta d’arancia non solo decora il bicchiere ma arricchisce il drink con un tocco agrumato.

Conclusioni Il Campari Spritz è più di un semplice cocktail; è un rituale, un gesto di ospitalità e un simbolo di uno stile di vita all’italiana. Che sia gustato in una piazza affollata o sul balcone di casa, rappresenta un momento di pausa e piacere, un invito a rallentare e godersi la compagnia e l’ambiente circostante.

Salute! 🍹

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Cotoletta alla Milanese: Un Classico della Cucina Lombarda

La Cotoletta alla Milanese: Un Classico della Cucina Lombarda

La cotoletta alla milanese è un piatto tradizionale della cucina meneghina, noto per la sua semplicità e bontà. Si tratta di una fetta di lombata di vitello con osso, impanata e fritta in abbondante burro chiarificato. Ecco come prepararla:

Ingredienti:

  • 1 kg di carrè di vitello

  • 4 uova grandi

  • 300 g di pangrattato

  • 400 g di burro chiarificato

  • Sale di Maldon q.b.

  • 500 g di patate ratte

  • 1 rametto di rosmarino

  • Sale fino q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • 1 spicchio d’aglio

Procedura:

  1. Ricavate dal carrè di vitello 4 costolette da circa 250 g ciascuna.

  2. Grattate l’osso per ripulirlo dalle pellicine e riducete una parte per una cottura più immediata.

  3. Battete leggermente la carne con un batticarne per uniformare lo spessore.

  4. Eliminate i nervettini superflui.

  5. Impanate le costolette passandole prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

  6. Fate cuocere in abbondante burro chiarificato fino a ottenere una panatura croccante.

  7. Servite con patate ratte e rosmarino.

Buon appetito! 🍽️

: La cotoletta alla milanese è spesso servita con un contorno di patate arrosto o insalata mista. : Il burro chiarificato è preferibile per la frittura, poiché ha un punto di fumo più alto rispetto al burro normale. Per prepararlo, sciogliete il burro a fuoco basso e rimuovete gli impurità, ottenendo un liquido trasparente.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Armani Silos

Armani Silos

L'Armani/Silos è uno spazio espositivo milanese situato in via Bergognone, che illustra l'esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015su idea dello stesso Armani, sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria multinazionale. L'edificio, costruito nel 1950, a seguito dell'intervento di ristrutturazione si sviluppa su quattro livelli per una superficie di circa 4.500 metri quadrati.

L'Armani/Silos è un museo della moda che celebra quasi 50 anni di eleganza senza tempo e stile. La collezione permanente in mostra al Silos presenta una selezione unica delle creazioni del designer di moda dal 1980 fino ai giorni nostri, suddivise in temi che hanno ispirato e continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.

Inoltre, con il progetto Digital Archive, Giorgio Armani apre il suo archivio personale al pubblico, offrendo ai visitatori un vasto e in continua evoluzione patrimonio che rivela il processo creativo del designer, i metodi di lavoro e l'approccio estetico. L'archivio contiene schizzi, video delle sfilate di moda e foto iconiche di pubblicità delle passate collezioni prêt-à-porter e couture di Giorgio Armani. È possibile consultarlo gratuitamente e offre un catalogo interattivo, postazioni di lavoro e una zona di proiezione per stimolare la ricerca e ispirare le giovani generazioni attraverso alcuni dei momenti più iconici della casa di moda.

L'Armani/Silos è uno spazio aperto al pubblico che illustra l'esperienza professionale di Giorgio Armani, offrendo una panoramica della sua carriera attraverso alcune delle sue opere più memorabili, rivelando un ricco patrimonio di know-how unico: uno spazio in cui progettare il futuro catturando i tempi, gli stili e le culture in continua evoluzione. Se hai l'opportunità di visitare Milano, ti consiglio vivamente di fare una visita al Silos! 🌟

Se anche tu sei appassionato di fotografia o è il tuo lavoro, non puoi non passare

Ps. Le fotografie anche di questo blog sono state fatte da me @Emanuele Dello Strologo

(1) Armani/Silos - Exhibition Space. https://www.armanisilos.com/.

(2) . https://bing.com/search?q=Silos+Armani+Milano.

(3) Armani/Silos: Museo della Moda a Milano | Armani. https://locations.armani.com/it/armani-silos/italia/armani-silos-exhibition-space.

(4) Armani Silos - Museo Milano. https://museomilano.org/museo/armani-silos/.

(5) Armani Silos | YesMilano. https://www.yesmilano.it/esplora/luoghi/armani-silos.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Via Lincoln: la Strada più Colorata di Milano

Sebbene Via Lincoln possa apparire lontana dai soliti percorsi turistici, è diventata rapidamente una meta attraente per chi visita Milano. Questa strada, originariamente un quartiere operaio, ha subito una trasformazione sorprendente. Nel 1889, una cooperativa operaia progettò un quartiere con giardini apprezzabili e abitazioni a prezzi accessibili. Gli abitanti di Via Lincoln, sfidandosi a colpi di pennello e colori, hanno trasformato questa strada in un arcobaleno unico che offre una visione vivace di Milano³.

Oggi, passeggiare per Via Lincoln significa immergersi in un progetto romantico e incredibile. Le villette colorate, le aiuole profumate, gli alberi da frutto e i meravigliosi roseti creano un'atmosfera unica. Oltre alla bellezza delle abitazioni, puoi visitare la libreria Malafarina e Shabby Chic, dove troverai capi glamour e vintage. Via Lincoln è un inno alla natura, alla poesia e al colore, un'oasi segreta che respira antichi profumi e racconta una vivida pagina di storia di Milano.

Non lontano da Via Lincoln, si ergono futuristici palazzi e grattacieli, rappresentando l'altra faccia della Milano moderna, proiettata verso nuove sfide. Percorrere questa strada ti regalerà un'esperienza indimenticabile, tra passato e presente, tra colori e architettura, tra poesia e innovazione.

le fotografie sono state eseguite con la Sony Alpha 7IV con il 14mm. 1.8

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Realme GT 6T: Un’Opzione di Fascia Alta a Prezzo Accessibile


Il Realme GT 6T è uno smartphone Android avanzato che offre un mix di funzionalità di fascia alta e un prezzo più accessibile. Ecco cosa rende questo dispositivo interessante:

  1. Display Impressionante: Il GT 6T presenta un ampio display da 6,78 pollici con risoluzione 2780x1264 pixel. La tecnologia LTPO AMOLED a 120 Hz offre una visualizzazione fluida e dettagliata, con oltre 16 milioni di colori e protezione Gorilla Glass Victus

  2. Fotocamera Potente: La fotocamera principale da 50 megapixel consente di scattare foto di alta qualità con risoluzione 8165x6124 pixel e registrare video in 4K a 60 fps. La fotocamera frontale da 32 megapixel è perfetta per selfie e videochiamate

  3. Connettività 5G: Grazie al modulo 5G, il GT 6T offre velocità di trasferimento dati e navigazione in internet eccellenti. È anche dotato di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4

  4. Potenza e Memoria: Il processore Snapdragon 7+ Gen 3, 8 GB di RAM e 256 GB di storage interno garantiscono prestazioni fluide e spazio sufficiente per app, foto e video

  5. Batteria Robusta: La batteria da 5500 mAh offre un’autonomia eccezionale, supportata dalla ricarica rapida da 120W

In sintesi, il Realme GT 6T è una scelta interessante per chi cerca un dispositivo performante senza spendere una fortuna

#realme #realmeitalia #realmegt6series #realmegt6 #realmegt6t #realmebudsair6pro #aiflagshipkiller #poweredbyai #makeitreal #innovatore_mag #fotografia #photography #smartphone #landscape

Scopri di più
fotografia Emanuele Dello Strologo fotografia Emanuele Dello Strologo

Oggi, 18 giugno 2024, Nikon ha ufficialmente presentato la nuova mirrorless full frame Nikon Z6 III a Milano.

Oggi, 18 giugno 2024, Nikon ha ufficialmente presentato la nuova mirrorless full frame Nikon Z6 III.

@Emanuele Dello Strologo

Oggi, 18 giugno 2024, Nikon ha ufficialmente presentato la nuova mirrorless full frame Nikon Z6 III Milano e noi c’eravamo.

Questa fotocamera rappresenta un significativo passo avanti rispetto al modello precedente, la Z6 II. Ecco alcune delle caratteristiche principali:

  1. Sensore “Partially Stacked”: La Z6 III utilizza un nuovo sensore “partially stacked”, che mantiene la risoluzione di 24,5 megapixel ma offre prestazioni notevolmente migliorate.

  2. Raffica a 120 fps: Grazie al processore EXPEED 7, la Z6 III può scattare raffiche a 120 fotogrammi al secondo con autofocus e esposizione automatica attivi. Questo è un miglioramento significativo rispetto ai 14 fps del modello precedente.

  3. Video 6K/60p in formato RAW: La fotocamera consente di registrare video in formato 6K a 60 fotogrammi al secondo in RAW e 5,4K a 60 fps in formato compresso YUV. Inoltre, è possibile registrare video 4K UHD a 60p con sovracampionamento 6K su tutta la superficie del sensore.

  4. Gamma ISO estesa: La Z6 III offre un intervallo ISO nativo da 100 a 64.000, espandibile fino a 50-204.800 ISO.

  5. Stabilizzazione IBIS a 5 assi: Il sensore è stabilizzato con un sistema IBIS (In-Body Image Stabilization) che offre fino a 8 stop di stabilizzazione. Durante la registrazione video, è possibile aggiungere stabilizzazione elettronica.

  6. Mirino DCI-P3 da 4.000 nit: Il mirino offre una luminosità elevata e una resa dei colori accurata.

  7. Autofocus avanzato: L’autofocus intelligente basato su algoritmi sviluppati con intelligenza artificiale offre una sensibilità di -10 EV.

@Emanuele Dello Strologo

La presentazione ufficiale si è tenuta a Milano, e la Z6 III sarà disponibile in Italia a partire dal 25 giugno 2024. È già possibile preordinarla sullo store ufficiale Nikon, con una scheda SDXC da 128 GB inclusa nel prezzo.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Apple Store di Milano: Un’icona di tecnologia e design a Piazza del Liberty

Un mattina all’Apple Store di Milano

#apple #store #milno #italia #fotografia #tecnologia #iphone

@Emanuele Dello Strologo

Nel cuore di Milano, a Piazza del Liberty, sorge l’Apple Store, un luogo che incarna l’incontro tra tecnologia all’avanguardia e design elegante. Inaugurato nel settembre 2018, questo flagship store è stato progettato dallo studio Foster + Partners e rappresenta il primo negozio Apple di questo tipo in Italia.

Architettura e Posizione

@Emanuele Dello Strologo

L’Apple Store di Milano si trova a pochi passi dal Duomo, lungo Corso Vittorio Emanuele. La sua posizione centrale lo rende facilmente accessibile a tutti i visitatori della città. L’edificio, con la sua facciata in vetro e acciaio, si fonde armoniosamente con l’architettura circostante, creando un impatto visivo notevole.

Esperienza di Shopping

All’interno del negozio, gli utenti possono prenotare sessioni di shopping con gli Specialist di Apple, che offrono assistenza personalizzata per trovare il prodotto più adatto alle loro esigenze. Il Genius Bar è sempre a disposizione per risolvere problemi tecnici e fornire supporto.

Attività e Workshop

L’Apple Store di Milano ospita regolarmente Today at Apple, una serie di sessioni creative gratuite. Gli utenti possono partecipare a workshop su vari argomenti, come la fotografia su iPhone, la programmazione con Swift Playgrounds e l’uso di Apple Pencil su iPad. Queste attività offrono un’opportunità unica per imparare e sperimentare le ultime tecnologie Apple.

@Emanuele Dello Strologo

In sintesi, l’Apple Store di Milano è molto più di un semplice negozio: è un luogo di ispirazione, apprendimento e innovazione, dove la passione per la tecnologia si fonde con l’eleganza del design italiano. Se sei a Milano, non perderti l’opportunità di visitare questa iconica destinazione per gli amanti di Apple! 🍎🇮🇹

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Piazza De Ferrari a Genova, un simbolo per la città.

La bellezza di Genova


@Emanuele Dello Strologo

Piazza De Ferrari è uno dei luoghi simbolici di Genova. Situata nel pieno centro della città, rappresenta il fulcro commerciale, finanziario ed economico. Da essa si diramano alcune delle principali arterie viarie, come via XX Settembre, via Dante e via San Lorenzo, oltre a essere in diretta connessione con i caruggi di Genova1. La piazza, intitolata a Raffaele De Ferrari, duca di Galliera, ha una forma irregolare dovuta a successivi interventi urbanistici. Occupa una superficie di circa 11.000 m². L’aspetto attuale della piazza si è delineato nei primi due decenni del Novecento, con la realizzazione delle tre vie che vi convergono da levante: via XX Settembre, via Dante e via Petrarca. Inoltre, vi si trovano quattro grandi palazzi in stile eclettico, sedi di aziende e istituzioni, edificati tra il 1899 e il 19231.

@Emanuele Dello Strologo

Palazzo Ducale, residenza del Doge a partire dal 1339, è uno dei simboli più significativi di Genova. Costruito nel 1298 dopo le vittorie nelle battaglie della Meloria e di Curzola, l’edificio ospita mostre d’arte, convegni e attività culturali. Si trova a pochi passi dalla stazione De Ferrari, accanto a Piazza De Ferrari. La sua storia e architettura ne fanno un luogo imperdibile per chi visita la città.




Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Sony FE 14mm f/1.8 GM: Un Obiettivo Ultra-Ampio per Fotografia Stellare e non solo

Sony 14mm 1.8

@Emanuele Dello Strologo

Sony FE 14mm f/1.8 GM: Un Obiettivo Ultra-Ampio per Fotografia Stellare

L’obiettivo Sony FE 14mm f/1.8 GM è una lente ultra-ampia progettata per le fotocamere mirrorless full-frame della serie E di Sony. Appartenente alla prestigiosa serie G Master, questa lente offre una combinazione di ampiezza e luminosità che la rende ideale per la fotografia stellare e non solo. Io personalmente in questi giorni sto provando questo obbiettivo nel campo immobiliare e devo dire che lo trovo assolutamente ottimo sia in fase di ripresa e anche quando ci troviamo a post produrre ciò che abbiamo fotogrfato.

Ecco alcuni dettagli chiave:

@Emanuele Dello Strologo

  1. Specifiche Tecniche:

  2. Caratteristiche Chiave:

    • La lente offre una visione ultra-ampia a 14 mm, ideale per catturare paesaggi spettacolari e la Via Lattea.

    • L’apertura massima di f/1.8 consente di catturare molta luce anche in condizioni di scarsa illuminazione.

    • La costruzione ottica comprende elementi asferici ed ED per ridurre le aberrazioni cromatiche e migliorare la nitidezza.

    • Nonostante le sue prestazioni avanzate, l’obiettivo è sorprendentemente leggero e compatto, rendendolo ideale per i fotografi in movimento.

In sintesi, il Sony FE 14mm f/1.8 GM è una scelta eccellente per i fotografi che desiderano catturare paesaggi spettacolari e cieli stellati con una lente ultra-ampia e luminosa.

Scopri di più