Autumn Photography in Milan: Capturing the Beauty of Arco della Pace with the Fuji X100VI
Autumn in Milan offers a spectacular palette of warm tones, soft light, and timeless charm — the perfect season for photography lovers. In this article, I share my experience photographing the iconic Arco della Pace with the Fuji X100VI, exploring how beauty and inspiration can be found right in your own city, without the need for distant travels.
The Beauty of Autumn Photography at Arco della Pace, Milan
There’s something truly magical about autumn in Milan. The days grow shorter, the light becomes softer, and the trees begin to paint the city with golden and amber tones. It’s during this time of year that I decided to spend a Saturday afternoon at one of the city’s most iconic landmarks: the Arco della Pace.
It wasn’t a meticulously planned session — rather, one of those spontaneous outings that often turn into the most rewarding ones. With my Fuji X100VI hanging from my neck, I wandered around the arch, letting curiosity and the season’s atmosphere guide my steps.
Searching for New Perspectives
The Arco della Pace is already a striking and photogenic subject, but what I was looking for was something different — a way to let autumn speak through my images.
I followed the trails of fallen leaves, the golden reflections on the marble, and the contrast between the white stone and the deep red trees of Parco Sempione. Each step revealed a new composition, a new dialogue between history and nature.
The late afternoon light, warm and golden, did the rest — wrapping everything in a calm, poetic glow. In moments like these, you realize that great photography doesn’t always require exotic destinations — it simply requires you to truly see.
The Fuji X100VI and the Joy of Simplicity
As always, my X100VI proved to be the perfect companion. Lightweight, discreet, and with color rendering that feels almost painterly in autumn light. The combination of its fixed lens and ability to capture subtle nuances allowed me to focus on what truly matters: composition, light, and emotion.
Each frame became a small fragment of that Milanese afternoon — a reminder that you don’t have to go far to find new worlds to explore.
You Don’t Need to Travel Far to Find Beauty
We often think that to create beautiful images we need faraway places or breathtaking views. But the truth is, beauty is everywhere, if we take the time to look for it. All it takes is a free afternoon, a camera, and the curiosity to see familiar places with new eyes.
The Arco della Pace, with its bronze horses and neoclassical majesty, remains one of Milan’s most symbolic landmarks. Yet in autumn, surrounded by the warm colors of the season and bathed in soft golden light, it becomes something more: a perfect setting to rediscover the joy of photography, calm, and quiet observation.
👉 Have you ever photographed your own city in autumn?
Maybe it’s time to go out, look around with fresh eyes, and let yourself be surprised by what’s waiting just around the corner.
Fuji X100VI Review: 7 Days with Fujifilm’s Best Compact Camera
Hands-on Fuji X100VI review after seven days of real-world use. Discover why Fujifilm’s latest compact camera is perfect for street, travel, and everyday photography.
From the very first moment I picked up the Fuji X100VI, I knew it was something special.
Two things stood out immediately: the design and the feel.
Visually, it’s a masterpiece. That retro look inspired by classic film cameras makes it one of the most beautiful digital cameras you can buy today.
Physically, it feels just right — the solid build and balanced weight give you confidence that you’re holding a camera made with care and precision.
It’s not quite “pocket-sized,” but with a small camera bag you can easily take it anywhere, safely protected. The X100VI is a true everyday companion, whether you’re shooting on the streets, traveling, or simply exploring your city.
Design and Handling
The button and dial layout is one of the best features of the X100VI. Everything is exactly where your fingers expect it to be.
After just a few outings, you’ll find yourself operating it almost instinctively.
And of course, the signature “Q” button — a Fujifilm favorite — gives you instant access to your most-used settings. It’s perfect for quick adjustments while shooting on the move.
Image Quality and Performance
Under good light, the Fuji X100VI produces crisp, detailed images with RAW files around 40 MB each — rich in tone and easy to edit.
In low-light situations, high ISO performance shows some noise, but nothing that can’t be handled with a touch of post-processing.
The camera includes Fuji’s legendary Film Simulations, giving you the option to shoot with distinctive film-inspired looks or to create your own. Personally, I prefer to edit in post, but these simulations are a fantastic way to achieve great results straight out of camera.
Autofocus and Real-World Use
When it comes to street photography, speed and precision matter most — and here, the X100VI truly shines.
Its autofocus is fast, accurate, and reliable, even with moving subjects.
It’s also quiet and discreet, perfect for capturing authentic street moments without drawing attention.
Menus are clean and intuitive, making the camera approachable even for those new to the Fujifilm system.
Final Thoughts
After one week of shooting, I can confidently say the Fuji X100VI is one of the best compact cameras of 2025 — ideal for street, portrait, and travel photographers.
It’s not designed for those who constantly swap lenses, but for photographers who value simplicity, craftsmanship, and creative focus.
If you love the idea of slowing down, composing carefully, and rediscovering the joy of pure photography, the X100VI will not disappoint.
Pros at a Glance
Stunning retro design and solid construction
Excellent ergonomics and intuitive controls
Beautiful image quality with large RAW files
Fast and accurate autofocus
Perfect companion for street, portrait, and travel photography
Once you start using it, the Fuji X100VI will make you want to shoot every single day.
📸 Below are some of my favorite shots taken during these seven days of testing.
Qualche ora da Starbucks a Milano, Piazza Cordusio: un’esperienza che va oltre il caffè ☕✨
Starbucks Reserve Roastery Milano: molto più di una semplice caffetteria
Ci sono luoghi che non puoi semplicemente definire “caffetterie”. Sono esperienze, piccoli mondi sospesi nel tempo. Uno di questi è lo Starbucks Reserve Roastery di Milano, in Piazza Cordusio — un posto che conquista tutti i sensi fin dal primo passo.
Appena entri, vieni accolto da un profumo intenso di caffè appena tostato che ti avvolge come un abbraccio. E non è un caso: qui, proprio nel cuore di Milano, il caffè viene davvero torrefatto sul posto. Le macchine, gli strumenti, i chicchi che si muovono sotto gli occhi dei visitatori… tutto contribuisce a creare un’atmosfera magica, quasi irreale.
Ma la vera magia è anche nella cortesia del personale, sempre sorridente e attento, pronto a consigliarti il blend perfetto o a raccontarti qualcosa in più su quella tazza che hai tra le mani.
E che dire delle proposte gastronomiche? Oltre ai caffè in mille versioni — dall’espresso al cold brew — puoi trovare dolci incredibili, fragranti e curati nei minimi dettagli. Una fetta di torta o una brioche qui diventano piccoli momenti di pura felicità.
Sedersi a un tavolo da Starbucks Cordusio significa prendersi una pausa dal ritmo frenetico della città, lasciarsi cullare dai profumi e dai suoni di un luogo che sa accogliere. Non stupisce che ogni giorno, a qualsiasi ora, ci siano milanesi, turisti e curiosi da tutto il mondo pronti a vivere questa esperienza.
Più che una semplice caffetteria, è un viaggio nel mondo del caffè, nel gusto e nella bellezza.
Un angolo di Milano che ti fa sentire altrove, anche solo per qualche ora.
Dove bere un buon caffè a Milano? Da Starbuks Milano Cordusio, un’esperienza a Milano in uno dei migliori bar della città.
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
starbuks-milano-cordusio.jpg
Recensione Viltrox 28mm f/4.5: il pancake che mi ha fatto riscoprire la Street Photography a Milano
Recensione Viltrox 28mm f/4.5: il pancake che mi ha fatto riscoprire la Street Photography a Milano
Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza con il Viltrox 28mm f/4.5, un obiettivo che mi ha letteralmente conquistato dal primo utilizzo. L’ho provato insieme alla mia Sony Alpha 7IV, in una giornata tipicamente autunnale tra le strade di Milano.
Prime impressioni: leggero, compatto e divertente
Appena aperta la confezione, la prima cosa che colpisce del Viltrox 28mm f/4.5 è la dimensione ridottissima. È incredibilmente compatto e leggero — un vero pancake lens! Montato sulla Sony Alpha 7IV, trasforma la fotocamera in qualcosa di agile e piacevole da usare, quasi un’estensione naturale della mano.
Girare per Milano con questo setup è stato un piacere: fotografare è diventato un gioco, un’esperienza istintiva e fluida.
Street Photography con il Viltrox 28mm f/4.5
Durante la mia passeggiata tra strade, piazze e scorci urbani, mi sono lasciato trasportare dall’atmosfera autunnale. Il 28mm è una focale perfetta per la Street Photography, abbastanza ampia da catturare la scena e abbastanza equilibrata da non distorcere.
Dopo poche ore di scatti, avevo già la sensazione che questo piccolo obiettivo avesse qualcosa di speciale.
Qualità d’immagine e post-produzione
Una volta a casa, ho scaricato i file e iniziato la post-produzione. Ed è stato lì che il Viltrox mi ha davvero stupito.
La resa cromatica è naturale, la nitidezza eccellente e la gestione della luce sorprendente per un obiettivo così economico. I dettagli sono puliti, i contrasti ben bilanciati e il bokeh, seppur limitato da un’apertura f/4.5, ha un carattere piacevole e morbido.
Non mi aspettavo risultati così convincenti da un pancake lens, soprattutto in questa fascia di prezzo.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Uno degli aspetti che più mi ha colpito è proprio il rapporto qualità-prezzo. Il Viltrox 28mm f/4.5 costa davvero poco rispetto a ciò che offre: costruzione solida, resa d’immagine sorprendente e una portabilità eccezionale.
È un obiettivo che consiglio vivamente a chi:
vuole viaggiare leggero senza rinunciare alla qualità;
ama la street photography o la fotografia urbana;
cerca una lente versatile per uso quotidiano;
desidera una soluzione economica ma affidabile per la propria mirrorless full frame.
Conclusioni
Il Viltrox 28mm f/4.5 mi ha fatto tornare la voglia di fotografare per puro piacere. È un obiettivo che trasmette libertà, curiosità e creatività — perfetto per chi ama esplorare e raccontare la città attraverso le immagini.
📸 Qui sotto trovate alcuni dei miei scatti realizzati a Milano con la Sony Alpha 7IV e il Viltrox 28mm f/4.5.
Quando la fotografia diventa racconto
Quando la fotografia diventa racconto
Da anni la fotografia non è solo il mio linguaggio, ma anche il mio modo di raccontare storie. Attraverso l’obiettivo cerco di catturare emozioni, sguardi, gesti e momenti autentici che diventano parte di un racconto più grande: quello del viaggio, della scoperta, dell’esperienza vissuta.
Negli ultimi anni mi sono dedicato anche a documentare i momenti speciali di turisti internazionali che scelgono l’Italia — e in particolare Milano — per vivere esperienze uniche. È incredibile vedere come ogni persona viva questa città in modo diverso: c’è chi si lascia conquistare dall’architettura moderna, chi si perde tra le vie storiche del centro, chi si innamora dei sapori della cucina italiana o dell’eleganza senza tempo della moda milanese.
Milano è diventata ormai una tappa imprescindibile per questo tipo di viaggiatori. È una città dinamica, cosmopolita e ricca di spunti visivi: un vero paradiso per chi ama raccontare attraverso le immagini. Fotografare qui significa cogliere l’energia di una metropoli che non smette mai di sorprendere.
Qui sotto potrete vedere alcune delle fotografie del mio ultimo lavoro, realizzato proprio con l’intento di trasformare attimi di viaggio in ricordi indelebili.
Vi aspetto per vivere insieme nuove storie da raccontare, una fotografia alla volta!
The Rite of the Nivola in Milan Cathedral: Faith, Tradition, and a Unique Photographic Experience
The Rite of the Nivola in Milan Cathedral: Faith, Tradition, and a Unique Photographic Experience
Milano, September 14–15, 2025 – Yesterday, at the very heart of the city, the Cathedral of Milan became the stage for a sacred and spectacular celebration: the Triduum of the Holy Nail, with the solemn Rite of the Nivola, held on the Feast of the Exaltation of the Holy Cross.
A centuries-old tradition rich in symbolism, it offered moments of devotion, culture, and beauty — and for photography enthusiasts, it was a breathtaking opportunity to capture the interplay of faith, history, light, and architecture.
What is the Nivola and what happened yesterday?
The Nivola is a historical liturgical machine: a sort of decorated lift in the shape of a cloud (hence the name “nivola” in Milanese dialect), used to reach the tabernacle where the Holy Nail, a relic of Christ’s Passion, is kept. It is located some 40 meters above the main altar, inside the vault of the Cathedral’s apse.
During Vespers, the Archbishop ascended in the Nivola to solemnly retrieve the reliquary. The Nail was then displayed in a large gilded wooden cross for the faithful gathered below.
Inside the Duomo, the atmosphere was filled with awe and reverence: the anticipation of the crowd, the shifting light in the vast naves, and the solemn ascent of the Nivola created a unique moment of spiritual and visual intensity.
Cultural and spiritual value
This rite is more than a simple tradition; it embodies several layers of meaning:
Faith and devotion – The Holy Nail recalls the mystery of the Cross and Christ’s sacrifice, a symbol of reconciliation and reflection.
Historical continuity – The Rite dates back to the late 16th century, introduced by Saint Charles Borromeo, linking people, Church, and relic through a dramatic and participatory gesture.
Art and sacred scenography – The Nivola itself is a masterpiece: originally painted canvas, statues of angels, drapes, and golden decorations, all within the awe-inspiring Gothic setting of the Duomo.
A photographer’s dream – From the slow ascent of the Nivola to the golden glow of the reliquary, every detail — light, architecture, symbolism — offered unique opportunities for powerful images.
Unforgettable moments
The slow ascent of the Nivola, suspended between earth and sky.
The exposition of the Holy Nail, placed in the radiant cross, a moving highlight of the rite.
The chants and prayers, merging with the motion of the Nivola, creating a multisensory spiritual experience.
The light inside the Cathedral, shifting through stained glass and monumental spaces, transforming the ritual into an artistic tableau.
Personal reflection
Experiencing the Rite of the Nivola was both moving and inspiring. Beyond its religious significance, it felt like an invitation to pause and contemplate — a reminder that traditions can still speak powerfully in our fast-paced modern world.
For believers and non-believers alike, this ancient ritual remains a testimony of faith, history, and beauty — a bridge between the sacred and the universal, the spiritual and the artistic
Ibiza at sunset: my first time witnessing such beauty
Ibiza at sunset: my first time witnessing such beauty
I'll never forget the first time I saw Ibiza at sunset.
I'd heard a thousand stories about this island: the heavenly beaches, the endless nights, the energy that vibrates at every turn. But what I didn't expect was the magic of that moment when the sun begins to set, bathing everything in a light that seems suspended between dream and reality.
The streets, alleys, and white walls reflected warm, almost golden hues. Every detail seemed to take on a different soul, as if the island itself wanted to tell me a new, intimate story. The beaches, usually bustling with the chatter of passersby, suddenly transformed into silent, contemplative settings: the sea before me shone like liquid glass, shifting from deep blue to the most intense orange.
I couldn't help but raise my camera and snap away. It was impossible to resist: the light seemed to dance across the surfaces, creating reflections and shadows that changed with every moment. Each photograph became an attempt to capture that fleeting beauty, like a promise the island was making to me: come back, because there will always be something new to discover.
Ibiza at sunset isn't just a view: it's an experience that stays with you. It's the moment when the island reveals itself in its most authentic form, far from stereotypes, and invites you to look at it with different eyes.
And I, in that first encounter, understood that my story with Ibiza had just begun.
Misano, un gioiello nascosto tra storia e tradizione
Misano, un gioiello nascosto tra storia e tradizione
Geografia e contesto
Situata su una collina a circa 322 m s.l.m., Misano (o Missano, nel dialetto locale) si affaccia su un territorio di terrazzamenti antichi, considerati a rischio idrogeologico per il progressivo abbandono, ma che un tempo costituiti un quadro agricolo ordinato e vitale . La frazione comprende anche micro-nuclei abitati come Torsevi, Casa del Monte e Connio, oltre al piccolo borgo di Mereta .
Cenni storici rilevanti
• Origini medievali e religiose: Misano era appartenente all’abbazia benedettina di San Fruttuoso di Capodimonte già nel XII secolo, come attesta una bolla papale del 1162 . Un atto del 1189 ricorda poi la sua presenza nei territori ceduti dai consoli genovesi .
• Dominio e amministrazione: Dopo essere stata dei conti Fieschi, la frazione divenne possedimento della Repubblica di Genova (dal 1276) e fu inserita nell’ambito della podesteria di Sestri Levante, nel capitaneato di Chiavari .
• Il sapere artigiano: Nel XVII secolo, gli abitanti erano noti per la produzione delle “corbe”, robuste ceste intrecciate con polloni di castagno utilizzate in agricoltura. Un tempo di uso comune, oggi sono oggetti da museo .
Monumenti e luoghi di interesse
• Santuario di Nostra Signora della Misericordia: Fondato nel 1609 in seguito alla “miracolosa” apparizione mariana a una giovane muta del luogo: le fu ridata la voce e donò un rametto di melo che sbocciò all’istante. La cappella, cresciuta nel tempo, è tuttora meta di devozione soprattutto l’8 e nei giorni del 5–7 settembre, oltre che il 25 aprile .
• Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta: Di impianto medievale, conserva un pregevole altare in marmo intarsiato (1773) e una statua della Madonna del Rosario attribuita alla bottega del Maragliano .
• Abbazia del Connio Vecchio: Resti di un antico complesso benedettino, probabilmente di epoca alto-medievale, oggi in stato di rovina ma con recenti interventi di recupero esterno .
Tradizioni e sapori locali
• Salumi tipici: Il territorio è noto per una lunga tradizione nella lavorazione della carne suina: salami, salsicce e il tipico Berodo (sanguinaccio con latte, pinoli, animelle) si sposano perfettamente con il vino di Misano .
• Presepi e devozione natalizia: Durante il periodo natalizio, Misano si anima proponendo un presepe che omaggia la Liguria e un suggestivo scorcio marino, visitabile dal 24 dicembre al 2 febbraio .
• Eventi e sagre del territorio: Nella vallata circostante si celebrano manifestazioni come la Festa della Mietitura (Velva, luglio), la Sagra della Polenta (settembre), e a Ferragosto eventi serali nella zona .
Bonassola, Liguria: What to see and do in one of the most beautiful villages in Eastern Liguria
Bonassola, Liguria: What to see and do in one of the most beautiful villages in Eastern Liguria
Between Levanto and Framura, overlooking the deep blue Ligurian Sea, lies Bonassola, a small village in Eastern Liguria that captivates with its authentic charm, colorful houses, and the slow pace of life by the sea. Perfect for a romantic getaway, a family vacation, or a stop on a tour of the Ligurian coast, Bonassola is a gem still largely untouched by mass tourism.
Bonassola: a Ligurian village full of charm
The historic center of Bonassola is a labyrinth of cobbled alleys, pastel-colored houses, and green shutters typical of the Ligurian Riviera. As you stroll, you'll come across small shops, bakeries churning out traditional Ligurian focaccia, and small squares overlooking the sea. The main square is the heart of the village, ideal for a morning coffee or a sunset aperitif.
Bonassola Beach: Crystal-Clear Sea and Relaxation
Bonassola beach is a mix of sand and pebbles, lapped by a clear, calm sea. It's perfect for both families with children and couples seeking relaxation. In the summer months, you can rent umbrellas, sun loungers, and water sports equipment like kayaks and stand-up paddleboards, perfect for exploring the area's hidden coves.
Things to See in Bonassola and Surrounding Areas
Bonassola is an excellent base for discovering Eastern Liguria:
• La Madonnina della Punta – A short, scenic walk leads to this small white chapel, offering spectacular views of the village and the coast.
• The Levanto – Framura Bike Path – A picturesque route through former railway tunnels connecting three beautiful seaside villages, perfect for walking or cycling.
• Excursions to the Cinque Terre – A short train ride takes you to Monterosso, Vernazza, and the other iconic Cinque Terre villages.
Postcard-perfect Colors and Views
Bonassola is a paradise for photography enthusiasts: flower-filled balconies, historic doorways, colorful boats on the shore, and the contrast between the deep blue sea and the vibrant facades of the village. At sunset, the sky turns pink and orange, offering views worth capturing.
Flavors of Liguria
Bonassola's cuisine is a journey through traditional Ligurian flavors: fresh pesto, handmade trofie pasta, marinated anchovies, fish of the day, and, of course, warm focaccia to enjoy while strolling along the seafront. Local restaurants offer authentic dishes and sea views.
⸻
Why visit Bonassola?
Choosing Bonassola means discovering a more authentic and less crowded Liguria, where time passes slowly and every day is punctuated by the sound of the waves. An ideal place for those seeking relaxation, clean sea, nature, and tradition.
A Day of Photography Workshop in Milan: Exploring the City with Fresh Eyes
A Day of Photography Workshop in Milan: Exploring the City with Fresh Eyes
Milan is a city that never ceases to amaze. It’s the beating heart of business, fashion, and design, yet it hides corners of beauty that capture the soul of those who know how to look closely. A few days ago, I had the privilege of leading a group of foreign tourists on a photography workshop through the streets of this extraordinary city, and I want to share how it went.
The morning began with a clear sky and perfect light, the kind every photographer dreams of. We met in Piazza del Duomo, where the grandeur of the cathedral immediately grabbed everyone’s attention. The participants, hailing from all corners of the world, were visiting Milan for the first time. Some were amateur photographers, others simply curious travelers with a passion for photography. But they all shared one thing: the desire to discover and capture the city through their lenses.
Walking, Observing, Photographing
Our journey started with a slow, mindful walk. In Milan, walking is the best way to uncover its essence. I encouraged the group to look not just straight ahead, but also to the right, left, up, and down. It’s incredible how many wonders you can notice with a bit of attention: the intricate details of historic building facades, the sleek geometries of Porta Nuova’s skyscrapers, the reflections in the elegant shop windows of Galleria Vittorio Emanuele II.
During the workshop, I didn’t just focus on the technical basics of photography, like exposure, depth of field, or light management. I wanted to teach the participants to see. Photography isn’t just about technique—it’s about sensitivity. Sharing my approach as a professional photographer means helping others find their unique perspective, giving a personal touch to every shot. Whether it’s an architectural detail, a play of shadows, or a fleeting moment in the city’s hustle, every photograph tells a story.
Milan: A City That Surprises
As we moved toward the Brera district, with its cobblestone streets and bohemian vibe, I saw the participants’ faces light up. Milan isn’t just the metropolis of fashion and design week; it’s a city that reveals itself to those who take the time to explore it. Even I, who have known it for years, continue to be enchanted by certain views: a ray of sunlight filtering through buildings, an ancient doorway opening to a hidden courtyard, a detail waiting to be captured.
We took a break at a small café, where, over an espresso, we reviewed some of the photos taken. It was thrilling to see how each person had interpreted the city differently. Some focused on the contrast between old and new, others captured the vibrant colors of a passing tram, and some chose to portray Milan’s quieter, more intimate side.
A Workshop for Everyone
My photography workshop isn’t meant to be overly technical. Sure, we talk about composition, balancing elements in a frame, harnessing natural light, or adjusting camera settings. But the main goal is to help participants develop a keener eye, to find the confidence to express their creativity. You don’t need to be an expert: just bring a camera (or even a smartphone) and a curiosity to discover.
If the idea of exploring Milan with a professional photographer, learning to see the city with fresh eyes, and taking home not just beautiful photos but an unforgettable experience excites you, I’d be delighted to guide you. Together, we’ll wander through Milan’s wonders, capturing its beauty and learning to transform it into images that reflect you.
Ready to discover Milan through your lens? Contact me, and let’s plan a photography day you’ll never forget!
The Beauty of Milan: A Morning with Santa Maria delle Grazie
The Beauty of Milan: A Morning with Santa Maria delle Grazie
This morning, as the sun cast a golden glow over the cobblestone streets of Milan, I set out with my camera to capture one of the city’s timeless treasures: Santa Maria delle Grazie. This iconic church, a UNESCO World Heritage Site, is more than just a architectural marvel—it’s a testament to the soul of Milan, a city that effortlessly weaves history, art, and culture into its everyday fabric.
Walking through the quiet streets of the city at dawn, with the cool air carrying the faint scent of espresso from nearby cafés, I arrived at the understated yet majestic facade of Santa Maria delle Grazie. The early light softened the terracotta hues of its Renaissance brickwork, and the elegant dome, designed by Donato Bramante, stood proud against the pale blue sky. My camera clicked, capturing the delicate interplay of shadow and light on the church’s arches, a reminder of the genius that shaped this sacred space.
Santa Maria delle Grazie is, of course, famous for housing Leonardo da Vinci’s The Last Supper in its adjacent refectory. Though my lens couldn’t capture the masterpiece itself, the weight of its presence seemed to linger in the air, as if the walls themselves whispered stories of art and devotion. The church’s simplicity belies its significance—a humble exterior guarding one of the world’s greatest cultural treasures.
What struck me most, however, was how this moment felt like a microcosm of Milan’s charm. This is a city that doesn’t demand you seek out its beauty; it simply invites you to wander. From the soaring spires of the Duomo to the hidden courtyards of Brera, Milan rewards those who walk its streets with curiosity and a camera in hand. Every corner reveals something new—a weathered statue, a vibrant street market, or the intricate details of a centuries-old building.
This morning’s encounter with Santa Maria delle Grazie was a reminder that Milan’s beauty lies in its layers. It’s in the quiet grandeur of its landmarks, the fleeting moments of light, and the stories etched into its stones. All it takes to uncover these treasures is a willingness to explore, to let the city unfold before you, one step and one snapshot at a time. So, grab your camera, lace up your shoes, and let Milan reveal its endless wonders.
Scoprire Brera con la Fotocamera al Collo: Un Tour Fotografico tra Bellezza, Eleganza e Suggestione
Scoprire Brera con la Fotocamera al Collo: Un Tour Fotografico tra Bellezza, Eleganza e Suggestione
Milano è una città che si presta a infinite esplorazioni fotografiche, ma c’è un quartiere in particolare che, ogni volta che lo attraverso, riesce a sorprendermi con la sua eleganza senza tempo e il suo fascino discreto: Brera.
Fare un tour fotografico a Brera non significa solo camminare con la fotocamera in mano; significa immergersi in un microcosmo in cui arte, storia e vita quotidiana si fondono in armonia. Questo quartiere è una tela viva, fatta di colori caldi, linee architettoniche raffinate, scorci poetici e dettagli che parlano a chi sa osservare.
Un quartiere che racconta storie
Brera ha un’anima bohemien, ma anche aristocratica. I suoi palazzi storici dalle facciate eleganti, le stradine acciottolate e le botteghe d’arte sembrano usciti da un’altra epoca. Camminando con calma, lasciando che la luce guidi lo sguardo, si scoprono angoli che sembrano pensati apposta per essere fotografati.
Ogni portone, ogni finestra decorata con fiori, ogni bicicletta appoggiata ai muri ocra diventa parte di una composizione naturale, spontanea. È come se il quartiere stesso collaborasse con te, suggerendoti inquadrature, atmosfere, ritmi.
La magia della Pinacoteca e dell’Accademia
Uno dei punti focali del quartiere è sicuramente la Pinacoteca di Brera. Non solo per il valore artistico delle opere custodite, ma per la maestosità della sua architettura. La corte interna con le colonne e la statua di Napoleone offre geometrie perfette e giochi di luce ideali per esercitarsi con prospettive e contrasti.
Attorno all’Accademia di Belle Arti, spesso si incontrano studenti, modelli, artisti che dipingono o leggono: soggetti perfetti per una fotografia di strada dal respiro culturale e intimo.
Le strade, i caffè, i dettagli
Uno degli aspetti che amo di più quando fotografo a Brera è la varietà di scene che posso catturare in pochi isolati. Dai caffè eleganti con tavolini all’aperto ai negozi di antiquariato con vetrine scenografiche, dai riflessi sui vetri dei concept store ai ritratti rubati di passanti eleganti, tutto contribuisce a creare una narrazione visiva ricca e stratificata.
È importante prendersi il tempo. Camminare lentamente, sedersi, osservare. Aspettare che la luce giusta arrivi su una facciata, o che qualcuno attraversi il punto perfetto della scena. A Brera non si fotografa solo con gli occhi, ma anche con la pazienza e la sensibilità.
La sera: un altro volto da scoprire
Se hai tempo, resta fino al tramonto. Le luci dorate del crepuscolo trasformano Brera in un luogo quasi magico. I lampioni si accendono, i locali si animano, e l’atmosfera diventa cinematografica. È il momento ideale per scatti più intimi, in cui la luce calda incontra l’ombra creando suggestioni perfette per chi ama la fotografia d’atmosfera.
⸻
In conclusione, fare un tour fotografico a Brera significa vivere un’esperienza completa: estetica, emotiva, narrativa. È un esercizio di attenzione e meraviglia, un’occasione per rallentare e guardare davvero ciò che ci circonda. Ogni volta che torno in questo quartiere, torno a casa con immagini nuove… e con la sensazione di aver catturato un pezzo d’anima milanese.
Prenditi il tuo tempo, ascolta il ritmo del quartiere, segui la luce… e fotografa tutto ciò che ti fa vibrare.
Un sabato quasi estivo a Recco: focaccia al formaggio e vibrazioni di mare
Recco, un gioiellino incastonato nella Riviera Ligure, è il posto perfetto per regalarsi qualche ora di pura spensieratezza, soprattutto in un sabato di primavera che sa già d’estate. Lo scorso weekend, con il sole che scaldava la pelle e una brezza leggera che profumava di salsedine, ho deciso di trascorrere un pomeriggio in questa cittadina famosa per la sua focaccia al formaggio, un capolavoro gastronomico che da solo vale il viaggio.
Arrivo a Recco verso mezzogiorno, quando il centro storico inizia a brulicare di vita. Le stradine strette, ornate da case color pastello, sono un invito a rallentare il passo. Il mio primo obiettivo è chiaro: assaggiare la vera focaccia di Recco, quella con la “C” maiuscola, protetta dal marchio IGP. Mi dirigo verso una delle focaccerie storiche, dove l’odore di stracchino fuso e impasto croccante mi avvolge ancora prima di entrare. Ordino una porzione fumante: due strati di pasta sottilissima che racchiudono un cuore cremoso e filante. Il primo morso è un’esplosione di sapori, un equilibrio perfetto tra la croccantezza dell’esterno e la morbidezza del formaggio. La mangio lentamente, seduta su una panchina vista mare, mentre i gabbiani volteggiano sopra la spiaggia.
Con lo stomaco felice, decido di esplorare un po’. Il lungomare di Recco è un tripudio di colori: il blu intenso del mare, il verde delle colline alle spalle, e i ombrelloni colorati che punteggiano la spiaggia. Anche se siamo solo a primavera, l’atmosfera è già estiva. Famiglie passeggiano con il gelato in mano, i ragazzi giocano a pallone sulla sabbia, e qualche temerario fa il primo bagno della stagione. Mi fermo a chiacchierare con un pescatore che sistema le reti vicino al molo: mi racconta di come Recco, nonostante il turismo, abbia conservato la sua anima autentica, legata al mare e alle tradizioni.
Nel pomeriggio, dopo un caffè in un bar del centro, decido di fare una passeggiata verso la collina. Il sentiero che parte dal paese offre una vista spettacolare sulla costa, con Portofino che si intravede in lontananza. Il sole è ancora alto, e il profumo di macchia mediterranea mi accompagna mentre scatto qualche foto. È uno di quei momenti in cui ti senti in pace col mondo, con la natura che sembra abbracciarti.
Torno in paese giusto in tempo per un ultimo sfizio: un’altra fetta di focaccia, questa volta da asporto, da gustare sul treno del ritorno. Mentre il sole inizia a calare, tingendo il cielo di arancione, Recco mi saluta con la promessa di rivederci presto. In poche ore, questa cittadina mi ha regalato sapori indimenticabili, scorci da cartolina e la sensazione di aver vissuto un pezzetto d’estate in anticipo. Se cercate un angolo di Liguria dove il tempo sembra rallentare, Recco è la risposta. E la focaccia al formaggio? Beh, quella è semplicemente un motivo in più per tornare.
Il Premio Internazionale Primo Levi 2025 è stato assegnato a Jonathan Safran Foer, con cerimonia il 11 maggio 2025 a Genova.
Il Premio Internazionale Primo Levi 2025 è stato assegnato a Jonathan Safran Foer.
Dettagli dell’Evento:
La cerimonia ha visto una sala piena, con un pubblico attento e partecipe. Foer ha parlato di crisi globali come Gaza, Sudan, Ucraina e malnutrizione infantile, sottolineando l’importanza di non restare indifferenti. Ha citato Primo Levi, dicendo: “Il silenzio non è semplice mancanza di parole, ma una forma di complicità”, e ha invitato a immaginare la sofferenza di un bambino per scuotere le coscienze.
Contesto e Significato:
Alberto Rizzerio, presidente del Centro culturale Primo Levi, ha descritto il premio come un ponte tra l’eredità di Levi e le sfide attuali, lodando Foer per temi come dolore, resilienza e diritti animali. L’evento ha sottolineato l’importanza della memoria storica e l’azione contro guerre e crisi umanitarie.
Nota Dettagliata
Il 11 maggio 2025, alle 17:45, si è svolta a Genova una cerimonia di grande rilevanza culturale: la consegna del Premio Internazionale Primo Levi 2025 a Jonathan Safran Foer, scrittore e saggista statunitense noto per opere come Ogni cosa è illuminata e Molto forte, incredibilmente vicino. L’evento, organizzato dal Centro culturale Primo Levi, ha avuto luogo nella prestigiosa Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con una partecipazione numerosa e un’atmosfera carica di emozione e riflessione, registrando il tutto esaurito.
Contesto del Premio
Il Premio Internazionale Primo Levi, istituito nel 1992, mira a onorare individui che, con il loro impegno morale, spirituale e civile, contribuiscono alla pace, alla giustizia e a un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, seguendo l’insegnamento di Primo Levi, chimico e scrittore sopravvissuto all’Olocausto. Quest’anno, il riconoscimento è stato assegnato all’unanimità a Foer per il suo lavoro, che esplora temi di memoria, identità e etica contemporanea, rispecchiando i valori di Levi.
Dettagli della Cerimonia
La cerimonia, aperta al pubblico fino a esaurimento posti, ha visto la partecipazione di relatori come Shaul Bassi, professore ordinario di Letteratura inglese e Scienze umane per l’ambiente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Ariel Dello Strologo, avvocato e consigliere dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, già presidente della comunità ebraica di Genova e del Centro culturale Primo Levi. L’evento è stato organizzato in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e con il sostegno del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria.
Durante la serata, Jonathan Safran Foer ha pronunciato un discorso che ha toccato corde profonde, affrontando temi di attualità globale. Ha iniziato ricordando la recente scomparsa di Papa Francesco, figura che ha definito un baluardo contro l’indifferenza. Ha poi elencato diverse crisi umanitarie: il conflitto a Gaza, dove oltre 30.000 civili sono stati uccisi e dove restano ostaggi israeliani nascosti; la guerra in Sudan, che ha causato lo sfollamento di circa 9 milioni di persone; la guerra in Ucraina, ormai fuori dai riflettori mediatici; e la malnutrizione infantile globale, che colpisce 45 milioni di bambini sotto i 5 anni, con 11 morti al minuto per fame. Foer ha sottolineato l’urgenza di non rimanere silenti, citando Primo Levi con la frase: “Il silenzio non è semplice mancanza di parole, ma una forma di complicità”. Ha invitato il pubblico a immaginare la sofferenza di un bambino che muore durante il suo discorso, come un modo per scuotere le coscienze e promuovere empatia.
Intervento del Centro Culturale Primo Levi
Alberto Rizzerio, presidente del Centro culturale Primo Levi, ha spiegato che il premio rappresenta un ponte tra l’eredità di Primo Levi e le sfide contemporanee. Ha lodato Foer per la sua capacità di esplorare temi come il dolore, l’ansia, la resilienza e i diritti animali, temi che si allineano con l’impegno civile e morale di Levi. Rizzerio ha sottolineato come il premio sia un’occasione per riflettere sull’importanza della memoria storica e sull’azione contro guerre, crisi umanitarie e indifferenza sociale.
Impatto e Riflessioni
L’evento ha avuto un forte impatto emotivo, con il pubblico che ha accolto con attenzione i messaggi di Foer, incentrati sulla necessità di mantenere viva la coscienza morale e di agire contro le ingiustizie. La cerimonia ha evidenziato come la letteratura possa essere un atto politico ed etico, capace di ispirare scelte quotidiane e di valutare il loro impatto sull’ambiente, sugli animali, sull’alimentazione e sulle generazioni future, come recitava la motivazione del premio.
Conclusione
La cerimonia del Premio Internazionale Primo Levi 2025 è stata un momento di riflessione profonda, che ha unito la celebrazione letteraria con un appello all’azione contro le ingiustizie globali. Jonathan Safran Foer, con il suo discorso, ha incarnato lo spirito del premio, richiamando tutti a un impegno attivo ispirato dall’eredità di Primo Levi. L’evento ha dimostrato come la cultura possa essere uno strumento per affrontare le sfide del presente, mantenendo viva la memoria e promuovendo la dignità umana.
Bonassola e la sua bellezza ferma nel tempo
Introduzione
Bonassola, nella Riviera Ligure, è un piccolo borgo che incarna la bellezza e la tranquillità, perfetto per un weekend lontano dal caos. Con le sue casette color pastello, la spiaggia di ciottoli e il mare cristallino, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’esperienza autentica.
La Bellezza Naturale
La spiaggia di Bonassola, lunga 2 km, è composta da ciottoli colorati e sabbia, con acque limpide ideali per nuoto e snorkeling. Le colline circostanti, ricoperte di pini e uliveti, creano un paesaggio mozzafiato, perfetto per passeggiate. Il sentiero Maremonti, lungo 5,6 km, collega Bonassola a Levanto e Framura, offrendo vedute spettacolari.
Storia e Cultura
Bonassola ha origini medievali, con il Castello di Bonassola costruito nel 1561 contro i pirati, oggi sede di eventi culturali. La Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, con affreschi del XVI secolo, e la Madonnina della Punta, su un promontorio, sono altri siti storici significativi.
Attività e Attrazioni
Puoi rilassarti in spiaggia, esplorare il sentiero Maremonti a piedi o in bici, visitare la Madonnina della Punta per viste panoramiche, degustare vini locali a Cà Du Ferrà, o raggiungere le Cinque Terre per trekking. Il centro storico offre negozi e ristoranti per un’immersione nella vita locale.
Informazioni Pratiche
Raggiungibile in treno da Genova e La Spezia (Trenitalia) o in auto dall’A12 (Autostrade). Alloggi economici su Booking.com o Airbnb, con ristoranti come Ristorante C(K)antina per cucina locale.
Nota Dettagliata
Bonassola, situata nella Riviera Ligure orientale, è una destinazione che incarna la tranquillità e l’autenticità, perfetta per un weekend lontano dal caos delle Cinque Terre. Con una popolazione di 825 abitanti, è spesso chiamata l’“ottava Cinque Terre” per la sua vicinanza e il suo fascino, ma offre un’esperienza più intima e rilassante. La descrizione dell’utente, che la definisce un luogo “dove si respira ancora la bellezza e la tranquillità di una volta”, riflette perfettamente l’atmosfera di questo borgo, racchiuso tra colline di pini marittimi e terrazzamenti di uliveti e vigneti.
Contesto e Atmosfera
Bonassola si trova in un golfo protetto, con una spiaggia lunga e mista (ciottoli colorati e sabbia), nota per le sue acque pulite e poco affollate, soprattutto fuori stagione. La spiaggia, come descritto su TripAdvisor - Cose da fare a Bonassola, è in gran parte attrezzata con stabilimenti balneari, ma offre anche aree libere ben tenute, ideali per famiglie. I costoni collinari che la delimitano, composti da rocce metamorfiche, aggiungono un tocco pittoresco, con vegetazione mediterranea di oleandri, ginestre e pini. La tua esperienza di “vivere in un tempo inalterato” è ben rappresentata dalla calma e dall’autenticità del luogo, lontano dal turismo di massa.
Storia e Patrimonio
Le origini di Bonassola risalgono al Medioevo, con prime menzioni nel XII secolo come parte della Repubblica di Genova. Era un centro marittimo importante per il commercio di vino, olio d’oliva e castagne, ma soffrì incursioni piratesche nel XVI secolo, portando alla costruzione del Castello di Bonassola nel 1561 per difesa. Questo castello, come evidenziato su Slow Active Tours - Visita Bonassola, è stato trasformato in un cimitero nel XIX secolo e oggi ospita eventi e mostre d’arte, con solo la torre dell’orologio preservata. Altri siti storici includono:
• Chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria: Eretta nel XVI secolo, con affreschi e opere di Pietro Costa, Antonio Discovolo e Giovanni Battista Carlone.
• Palazzo Vinzoni: Costruito nel XVI secolo, luogo di nascita di Matteo Vinzoni, cartografo della Repubblica di Genova, con una statua della Madonna sopra il portale.
• Santuario della Madonnina della Punta: Costruito alla fine del XVII secolo dalla famiglia Poggi, con un portico aggiunto nel 1932, ideale per ammirare il tramonto.
• Palazzo Paganetto: Edificio del XVIII secolo, noto per decorazioni pittoriche e volte affrescate.
Un elemento unico è l’“Instrumento della Cumpagnia di Bonassolla”, introdotto nel 1569 per garantire la sicurezza civile, riflettendo l’organizzazione comunitaria del tempo. Ogni anno, il 25 novembre, si celebra la festa di Santa Caterina, con esposizioni di reliquie portate dai marinai, ora di proprietà della Chiesa.
Attrazioni e Attività
Bonassola offre diverse attrazioni che puoi esplorare e descrivere. La spiaggia, lunga 2 km, è divisa in parti private e pubbliche, con ciottoli colorati a ovest, perfetti per passeggiate a piedi nudi, e rocce a est. Il percorso ciclabile Maremonti, lungo 5,6 km, collega Bonassola a Levanto (15 minuti a piedi, 5 in bici) e Framura (30 minuti a piedi, 10 in bici), passando attraverso gallerie della vecchia ferrovia, ideale per escursioni. La Madonnina della Punta, a circa 15 minuti dal centro, è un punto panoramico suggestivo, soprattutto al tramonto. Il Salto della Lepre, un altro punto panoramico, prende il nome da una leggenda locale di una lepre che si tuffò in mare. Per gli amanti del vino, Cà Du Ferrà offre degustazioni, come menzionato su TripAdvisor - Turismo a Bonassola. Inoltre, da Bonassola si possono raggiungere le Cinque Terre per trekking, con tour proposti da Slow Active Tours - Visita Bonassola.
Informazioni Pratiche per i Lettori
Bonassola è facilmente raggiungibile in treno, con la stazione a pochi metri dal centro e servizi regolari da Genova e La Spezia, come indicato su Trenitalia. In auto, dall’autostrada A12, l’uscita Carrodano/Levanto porta direttamente a Bonassola, mentre da La Spezia si passa per Levanto, come suggerito su Autostrade. Gli aeroporti più vicini sono Genova (90 km) e Pisa (120 km). Per l’alloggio, ci sono hotel e bed & breakfast, spesso più economici rispetto alle Cinque Terre, con opzioni elencate su TripAdvisor - Turismo a Bonassola e Airbnb. Per mangiare, ristoranti come Degli Aranci, Ristorante Antica Guetta e Ristorante Perballe offrono cucina autentica, con specialità di pesce e vini locali.
Conclusioni
Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi cerca relax e autenticità. Invita i lettori a visitarla, magari con una frase come “Bonassola è il rifugio ideale per chi vuole scoprire la vera anima della Liguria, lontano dal caos.
Key Citations
• TripAdvisor - Cose da fare a Bonassola
• TripAdvisor - Turismo a Bonassola
• Slow Active Tours - Visita Bonassola
• That’s Liguria - Bonassola, the eighth Cinque Terre
Oggi, 30 aprile 2025, si inaugura la World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova. Mostra di fotogiornalismo internazionale, consigliata a tutti per la sua potenza visiva. 140 immagini di 42 fotogr
World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova: Un Viaggio nel Mondo Attraverso l’Obiettivo
Oggi, 30 aprile 2025, Genova si tinge di un’importanza culturale senza precedenti con l’inaugurazione della World Press Photo Exhibition 2025 a Palazzo Ducale, un evento che segna la prima volta che questa prestigiosa mostra di fotogiornalismo internazionale fa tappa nel capoluogo ligure. Questa esposizione, parte di un tour mondiale che toccherà 60 città, offre ai visitatori un viaggio visivo attraverso gli eventi più significativi del 2024, raccontati attraverso circa 140 immagini selezionate tra 59.320 fotografie candidate da 3.778 fotografi di 141 nazioni.
La World Press Photo, nata nel 1955, è riconosciuta come il più prestigioso premio nel campo del fotogiornalismo, celebrando il lavoro di professionisti che, spesso in condizioni difficili, documentano la realtà globale. Quest’anno, Genova ha l’onore di essere la prima città italiana a inaugurare l’edizione 2025, un riconoscimento che sottolinea il ruolo crescente della città nel panorama culturale internazionale, come evidenziato da articoli locali come quelli su Genova 24 (World Press Photo Exhibition a Genova).
La Fotografia dell’Anno: Un Simbolo di Resilienza
Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalla fotografia vincitrice del World Press Photo of the Year 2025, scattata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per The New York Times. L’immagine ritrae Mahmoud Ajjour, un bambino di nove anni che ha perso entrambi gli arti superiori in un bombardamento israeliano a Gaza City nel marzo 2024. Questa foto, descritta dalla direttrice esecutiva Joumana El Zein Khoury come “una foto tranquilla che parla forte”, non è solo un ritratto personale, ma un simbolo delle devastazioni della guerra e del suo impatto sulle generazioni future, come riportato da BBC News (2025 World Press Photo Contest: Winners revealed).
I Finalisti: Migrazione e Crisi Climatica
Accanto al vincitore, due fotografie sono state selezionate come finaliste, ognuna rappresentativa di temi globali urgenti:
• “Night Crossing” di John Moore (Getty Images): Un’immagine che cattura migranti cinesi che si scaldano accanto a un fuoco dopo aver attraversato il confine USA-Messico sotto una pioggia gelida, evidenziando le difficoltà delle rotte migratorie.
• “Droughts in the Amazon” di Musuk Nolte (Panos Pictures, Bertha Foundation): Un aereo abbandonato su una pista allagata a Porto Alegre, Brasile, durante le piogge record del 2024, un richiamo alla crisi climatica e ai suoi effetti devastanti.
Queste immagini, selezionate tra 59.320 entrate da 3.778 fotografi di 141 paesi, riflettono la diversità e la profondità del fotogiornalismo contemporaneo, come dettagliato sul sito ufficiale (2025 Contest | World Press Photo).
I Temi dell’Esposizione: Un Mondo in Movimento
L’esposizione non si limita ai premi principali, ma include una vasta gamma di temi che coprono le sfide globali del 2024, come documentato sul sito di Palazzo Ducale (World Press Photo Exhibition – Fondazione Palazzo Ducale):
• Conflitti e Guerra: Immagini dai conflitti in Sudan, Ucraina e Gaza, che testimoniano il costo umano delle guerre.
• Migrazione e Dislocazione: Storie di persone costrette a lasciare le loro case, come i migranti al confine USA-Messico.
• Crisi Climatica: Effetti di eventi estremi, come le inondazioni in Brasile e le siccità nell’Amazzonia.
• Proteste Sociali: Manifestazioni in Kenya, Georgia e Bangladesh contro politiche governative, evidenziando lotte per i diritti.
• Resilienza Umana: Ritratti di sopravvissuti come Anhelina, una bambina ucraina di sei anni traumatizzata dalla guerra, e Mahmoud Ajjour, simbolo di coraggio nonostante le ferite.
Questi temi, suddivisi in categorie come “singole”, “storie” e “progetti a lungo termine” con vincitori regionali annunciati il 27 marzo, offrono una panoramica completa delle dinamiche globali, come riportato da The Guardian (World Press Photo 2025 – winning images | Media | The Guardian).
Genova e la World Press Photo: Un Primo Appuntamento Storico
Per Genova, questa esposizione rappresenta un momento storico. La città ligure è la prima in Italia a inaugurare l’edizione 2025, un evento che in passato ha toccato città come Amsterdam, Londra e Sydney. L’allestimento nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, un luogo simbolo della storia genovese, aggiunge un ulteriore strato di significato all’esperienza.
L’arrivo della World Press Photo a Genova è stato accolto con entusiasmo dalla comunità locale. Come riportato da Il Secolo XIX (A Genova gli scatti nella storia: a Palazzo Ducale arriva la World Press Photo Exhibition), la mostra è vista come un’opportunità per la città di posizionarsi come hub culturale internazionale, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
L’esposizione è aperta dal 30 aprile al 24 giugno 2025 e si tiene nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, in Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova.
Un Pomeriggio Magico a Boccadasse: Catturando la Vita con la Mia Ricoh GR III
Domenica scorsa ho vissuto un’esperienza indimenticabile a Boccadasse, un meraviglioso borgo marinaro situato a Genova, in Liguria. Con la mia Ricoh GR III in mano, ho passeggiato tra i vicoli e lungo la spiaggia, immortalando momenti di vita quotidiana che rendono questo luogo così speciale. In questo articolo, voglio raccontarvi il mio pomeriggio, la bellezza di Boccadasse e come la mia fotocamera sia stata la compagna perfetta per catturare l’autenticità di questo angolo di mondo.
Boccadasse: Un Borgo Fuori dal Tempo
Boccadasse è un piccolo gioiello incastonato nella costa ligure. Questo antico borgo di pescatori, parte del quartiere di Albaro a Genova, è famoso per le sue casette colorate che si affacciano su una baia tranquilla, dove barche da pesca dondolano sull’acqua. Le stradine acciottolate, i muri scrostati dal sale e il suono delle onde creano un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Qui, i pescatori riparano ancora le reti sulla spiaggia, gli anziani si siedono a chiacchierare e i bambini giocano tra gli scogli. Nonostante sia una meta amata dai turisti, Boccadasse conserva un’anima genuina, lontana dalla frenesia delle località più affollate.
La luce del tardo pomeriggio, morbida e dorata, rendeva tutto ancora più magico. Camminando lungo la riva, potevo sentire il profumo del mare mescolarsi a quello della focaccia appena sfornata, un dettaglio che mi ha fatto innamorare ancora di più di questo posto.
La Ricoh GR III: Una Finestra sulla Vita Quotidiana
La mia Ricoh GR III, una fotocamera compatta con un sensore APS-C da 24 megapixel e un obiettivo fisso da 28mm f/2.8, si è rivelata ideale per questa giornata. Grazie alla sua discrezione e alla qualità d’immagine straordinaria, mi ha permesso di catturare momenti spontanei senza mai disturbare chi mi circondava. È una fotocamera pensata per la fotografia di strada, e a Boccadasse ha dato il meglio di sé.
Ho scattato gran parte delle foto con un’apertura di f/5.6, così da avere una buona profondità di campo e includere nei miei scatti sia i soggetti in primo piano che i dettagli dello sfondo, come le barche e le case colorate. La stabilizzazione dell’immagine e l’autofocus veloce mi hanno aiutato a essere rapido, cogliendo attimi fugaci come un pescatore che sistemava le sue reti o una coppia che passeggiava mano nella mano lungo la riva. Uno dei miei scatti preferiti è stato quello di un gruppo di bambini che giocavano con le onde, con il sole che tramontava alle loro spalle: la Ricoh ha catturato perfettamente la luce e l’energia di quel momento.
Momenti di Vita Autentica
Passeggiare per Boccadasse con la mia fotocamera mi ha fatto riflettere sull’importanza di cercare la bellezza nella semplicità. Non erano le vedute panoramiche o i monumenti a colpirmi, ma i frammenti di vita quotidiana che rendevano il borgo così vivo. Ho fotografato un anziano seduto su una panchina, con lo sguardo perso verso il mare, e una mamma che aiutava il suo bambino a raccogliere conchiglie. Ogni immagine era una piccola storia, un ricordo di un luogo che vive e respira.
Un momento speciale è stato quando ho scambiato qualche parola con un pescatore locale. Mi ha raccontato di come il mare sia stato la sua vita per decenni, e quel breve incontro ha dato un significato ancora più profondo alle foto che stavo scattando. La fotografia, per me, è questo: un modo per connettermi con le persone e preservare le loro storie.
Conclusione: Un Ricordo da Portare con Sé
Il mio pomeriggio a Boccadasse è stato un’esperienza che non dimenticherò facilmente. La bellezza del borgo, con i suoi colori, i suoi suoni e la sua autenticità, mi ha conquistato. E la mia Ricoh GR III è stata la chiave per catturare tutto questo, trasformando un semplice giro in un viaggio fatto di immagini e emozioni.
Se amate la fotografia o siete semplicemente in cerca di un luogo speciale da scoprire, vi consiglio di visitare Boccadasse. Portate con voi una fotocamera, perdetevi tra i suoi vicoli e lasciatevi ispirare dalla sua magia. Per me, è stato un pomeriggio perfetto, e spero che le mie foto riescano a trasmettere anche solo un po’ di quello che ho provato.
La Mia Visita all’Esposizione di Driade al Salone del Mobile di Milano
La scorsa settimana ho avuto il privilegio di visitare l’esposizione di Driade al Salone del Mobile di Milano, un’esperienza che si è rivelata ancor più straordinaria grazie alla presenza del famosissimo designer Philippe Starck, che si è gentilmente prestato a posare per alcune fotografie. Ecco il racconto di questa giornata memorabile, tra design d’avanguardia, storia e un incontro speciale.
Driade: Una Storia di Design e Innovazione
Fondata nel 1968 da Enrico Astori, Antonia Astori e Adelaide Acerbi, Driade è da oltre cinquant’anni un nome di riferimento nel mondo del design italiano e internazionale. Fin dai suoi esordi, l’azienda si è distinta per le collaborazioni con designer di spicco, come Enzo Mari, Alessandro Mendini e, successivamente, talenti internazionali quali Ron Arad, Patricia Urquiola e Fabio Novembre. Tuttavia, uno dei rapporti più significativi è quello con Philippe Starck, iniziato negli anni ’80 e proseguito per oltre tre decenni, dando vita a pezzi iconici che incarnano l’estetica eclettica e innovativa del marchio.
Il Salone del Mobile: La Vetrina del Design Mondiale
Il Salone del Mobile di Milano è l’evento più importante al mondo per il design e l’arredamento. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico globale, accogliendo professionisti, appassionati e curiosi. Driade partecipa tradizionalmente con allestimenti che uniscono creatività e ludicità, presentando nuove collezioni accanto ai suoi classici. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Fabio Novembre, l’esposizione ha messo in mostra una varietà di pezzi che spaziavano dalle sedute innovative ai progetti di designer emergenti, mantenendo viva la tradizione di eccellenza e sperimentazione del brand.
Philippe Starck e il Suo Legame con Driade
La collaborazione tra Driade e Philippe Starck è iniziata nel 1985 con la sedia Costes, progettata per il Café Costes di Parigi. Questo pezzo, caratterizzato da una struttura in legno curvato e tubi metallici, è diventato un’icona del design per la sua eleganza minimalista e la sua funzionalità. Negli anni, Starck ha continuato a lasciare il segno con creazioni come la sedia Miss Lacy e la linea Lou Read, consolidando il suo ruolo di protagonista nella storia di Driade. Durante la mia visita, ho potuto ammirare una versione rivisitata della Costes, con una finitura in pelle che ne esaltava il fascino senza tempo.
Starck stesso ha descritto il suo rapporto con Driade come “una storia d’amore, molto elegante”, un legame che si percepiva chiaramente nella cura dei dettagli e nell’atmosfera dell’esposizione.
L’Esposizione e le Fotografie con Philippe Starck
L’allestimento di Driade al Salone del Mobile era un vero spettacolo visivo. I pezzi erano disposti in modo da creare un dialogo tra passato e presente, con nuove proposte firmate da designer come Ora Ito e Karim Rashid accanto ai classici rivisitati. L’atmosfera era vibrante, carica di energia creativa. Ma il momento culminante della mia visita è stato l’incontro con Philippe Starck. Con il suo carisma inconfondibile, il designer si è fermato a chiacchierare con i visitatori e si è gentilmente prestato a posare per alcune fotografie. Ho avuto la fortuna di immortalarlo mentre condivideva aneddoti sulla sua collaborazione con Driade, con quella passione che lo rende una figura così affascinante nel mondo del design.
Un’Esperienza Indimenticabile
La mia visita all’esposizione di Driade è stata un’immersione nel meglio del design contemporaneo, resa ancora più speciale dalla presenza di Philippe Starck. Lasciare il Salone del Mobile con le mie fotografie e il ricordo di un incontro unico è stato il coronamento di una giornata perfetta. Driade continua a brillare come simbolo di creatività e qualità, e questa esperienza ha confermato il suo ruolo di protagonista nel panorama internazionale del design.
Eleganza e innovazione: la visita di Neutra al Salone del Mobile 2025
Nel cuore di Milano, dove il design si intreccia con la storia e l'arte, ho avuto il piacere di visitare l'esposizione di Neutra, azienda rinomata per il suo approccio raffinato e innovativo al design. La cornice non poteva essere più suggestiva: il magnifico Palazzo Visconti, con i suoi dettagli architettonici e decorativi che esaltano l’unione tra tradizione e modernità.
Entrando in questo gioiello storico, sono stato subito immerso in un’atmosfera unica, dove le creazioni di Neutra si integravano perfettamente con l’eleganza degli interni del palazzo. Le linee pure e i materiali naturali delle loro collezioni parlavano di una filosofia progettuale che valorizza la semplicità e l'armonia. Ogni pezzo sembrava un dialogo tra forma e funzione, ispirato dalla natura e realizzato con maestria artigianale.
Durante la visita, ho potuto osservare da vicino alcune delle nuove proposte presentate in occasione del Salone del Mobile 2025. Ogni elemento esposto incarnava l'essenza di Neutra: il rispetto per i materiali, l'attenzione ai dettagli e una visione innovativa del design contemporaneo.
La bellezza del Palazzo Visconti ha reso l’esperienza ancora più memorabile. Le sue sale affrescate e i soffitti decorati hanno creato un connubio perfetto tra passato e presente, offrendo una cornice ideale per celebrare l’eccellenza del design italiano.
La visita è stata un viaggio tra estetica e funzionalità, un'occasione per apprezzare come l'arte e il design possano elevare gli spazi che viviamo. Un evento che rimarrà impresso nella memoria, segnando un altro trionfo per Neutra e per il Salone del Mobile.
Un viaggio tra luci e design: la mia visita a Masiero Lighting
Un viaggio tra luci e design: la mia visita a Masiero Lighting
Nella vibrante città di Milano, dove il design e l'innovazione si intrecciano ad ogni angolo, ho avuto l'opportunità di visitare il negozio Masiero Lighting, situato in Via Statuto. Questa esperienza è stata un'immersione nella creatività e nell'eleganza, dove ogni dettaglio luminoso racconta una storia.
All'interno del negozio, sono stato accolto da una gamma di lampade straordinarie (tutte Made in Italy), ognuna progettata con maestria e un'estetica senza tempo. Da lampadari raffinati a soluzioni moderne e minimaliste, ogni pezzo sembrava un'opera d'arte in sé. Ho avuto il privilegio di catturare con la mia fotocamera la bellezza di queste creazioni luminose, esplorando come il gioco di luce e forma possa trasformare uno spazio.
Ma Masiero Lighting non è solo lampade. È un mondo fatto di innovazione e passione per il design, dove ogni elemento racconta una visione unica. Durante la mia visita, ho scoperto come la luce possa non solo illuminare, ma anche emozionare e ispirare.
Questa esperienza non è stata solo un viaggio tra prodotti di alta qualità, ma anche un modo per comprendere il ruolo fondamentale che la luce ha nel plasmare atmosfere e creare connessioni. Una visita che consiglio a tutti gli amanti del design e della bellezza!