Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Misano, un gioiello nascosto tra storia e tradizione

Misano, un gioiello nascosto tra storia e tradizione

Geografia e contesto

Situata su una collina a circa 322 m s.l.m., Misano (o Missano, nel dialetto locale) si affaccia su un territorio di terrazzamenti antichi, considerati a rischio idrogeologico per il progressivo abbandono, ma che un tempo costituiti un quadro agricolo ordinato e vitale  . La frazione comprende anche micro-nuclei abitati come Torsevi, Casa del Monte e Connio, oltre al piccolo borgo di Mereta  .

Cenni storici rilevanti

• Origini medievali e religiose: Misano era appartenente all’abbazia benedettina di San Fruttuoso di Capodimonte già nel XII secolo, come attesta una bolla papale del 1162   . Un atto del 1189 ricorda poi la sua presenza nei territori ceduti dai consoli genovesi   .

• Dominio e amministrazione: Dopo essere stata dei conti Fieschi, la frazione divenne possedimento della Repubblica di Genova (dal 1276) e fu inserita nell’ambito della podesteria di Sestri Levante, nel capitaneato di Chiavari   .

• Il sapere artigiano: Nel XVII secolo, gli abitanti erano noti per la produzione delle “corbe”, robuste ceste intrecciate con polloni di castagno utilizzate in agricoltura. Un tempo di uso comune, oggi sono oggetti da museo  .

Monumenti e luoghi di interesse

• Santuario di Nostra Signora della Misericordia: Fondato nel 1609 in seguito alla “miracolosa” apparizione mariana a una giovane muta del luogo: le fu ridata la voce e donò un rametto di melo che sbocciò all’istante. La cappella, cresciuta nel tempo, è tuttora meta di devozione soprattutto l’8 e nei giorni del 5–7 settembre, oltre che il 25 aprile  .

• Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta: Di impianto medievale, conserva un pregevole altare in marmo intarsiato (1773) e una statua della Madonna del Rosario attribuita alla bottega del Maragliano  .

• Abbazia del Connio Vecchio: Resti di un antico complesso benedettino, probabilmente di epoca alto-medievale, oggi in stato di rovina ma con recenti interventi di recupero esterno  .

Tradizioni e sapori locali

• Salumi tipici: Il territorio è noto per una lunga tradizione nella lavorazione della carne suina: salami, salsicce e il tipico Berodo (sanguinaccio con latte, pinoli, animelle) si sposano perfettamente con il vino di Misano  .

• Presepi e devozione natalizia: Durante il periodo natalizio, Misano si anima proponendo un presepe che omaggia la Liguria e un suggestivo scorcio marino, visitabile dal 24 dicembre al 2 febbraio  .

• Eventi e sagre del territorio: Nella vallata circostante si celebrano manifestazioni come la Festa della Mietitura (Velva, luglio), la Sagra della Polenta (settembre), e a Ferragosto eventi serali nella zona  .

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La fotografia di paesaggio è una forma d'arte che permette di catturare la bellezza naturale e di trasmettere emozioni attraverso la composizione, la luce e il colore. Questo genere richiede pazienza, tecnica e un occhio attento per i dettagli. Ecco alcuni consigli per migliorare le tue fotografie di paesaggio.

Tecnica Fotografica

Ora d'Oro e Ora Blu: Sfrutta l'ora d'oro, poco dopo l'alba o prima del tramonto, e l'ora blu, durante il crepuscolo, per ottenere una luce morbida e calda che esalta i colori del paesaggio.

Esposizione: Impara a gestire l'esposizione per evitare aree bruciate o troppo scure. L'uso di filtri ND graduati può aiutare a bilanciare la luminosità del cielo con quella del terreno.

Profondità di Campo: Usa un'apertura chiusa (numero f alto) per mantenere nitidi tutti gli elementi della scena, da quelli in primo piano a quelli sullo sfondo.

Composizione

Regola dei Terzi: Posiziona gli elementi importanti lungo le linee immaginarie che dividono l'immagine in terzi, sia orizzontalmente che verticalmente, per creare un'immagine equilibrata.

Linee Guida: Utilizza le linee naturali del paesaggio, come fiumi o sentieri, per guidare l'occhio dello spettatore attraverso la foto.

Punto Focale: Assicurati di avere un punto di interesse, come un albero solitario o una formazione rocciosa, per attirare l'attenzione.

Ispirazione e Creatività

Esplora: Non limitarti ai luoghi conosciuti. Esplora nuovi scenari e cerca angolazioni originali.

Stagioni e Meteo: Ogni stagione offre colori e atmosfere diverse. Anche il tempo nuvoloso o nebbioso può creare immagini suggestive.

Post-Produzione: Impara le basi della post-produzione per esaltare i colori e i contrasti senza alterare eccessivamente la realtà.

Ricorda che la fotografia di paesaggio è un viaggio personale. Ogni fotografo ha il proprio stile e visione. Sperimenta, impara dai tuoi errori e, soprattutto, goditi il processo creativo.

Conclusione

La fotografia di paesaggio è più di una semplice immagine; è una storia raccontata attraverso la lente. Con la giusta tecnica, composizione e un pizzico di creatività, puoi trasformare una semplice vista in un'opera d'arte che parla al cuore di chi la osserva. Buona fotografia!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

L’Orto Botanico di Brera: Un’oasi di innovazione durante la Milano Design Week 2024

Orto Botanico di Brera @emanueledellostrologo

Durante la celebre Milano Design Week del 2024, l’Orto Botanico di Brera si è trasformato in un palcoscenico di creatività e sostenibilità. Quest’anno, l’installazione principale, SunRICE, ha catturato l’attenzione dei visitatori con un percorso immersivo che celebra la forza delle idee innovative e la competenza nell’ambito dell’economia circolare.

Innovazione e Tradizione L’installazione SunRICE, realizzata da CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, in collaborazione con lo chef Niko Romito, ha reinterpretato il riso, un elemento tradizionale della cucina italiana, in forme e concetti completamente nuovi. Attraverso questa metafora, Eni ha proposto un’esperienza che unisce competenza e benessere, riutilizzando il riso in modo inaspettato e originale.

Un Percorso Circolare Il viaggio offerto da SunRICE ha guidato i visitatori attraverso diverse interpretazioni e trasformazioni del riso: dalla pianta all’ingrediente in una ricetta speciale, fino alla trasformazione degli scarti in materiali edili grazie alla startup RiceHouse. Il ciclo si chiude con il ritorno alla terra, dove il riso diventa pacciamatura per nuove piante.

Dialogo e Riflessione Momenti significativi della settimana sono stati il talk sull’economia circolare e la felicità, e la giornata d’inaugurazione, dove è stato illustrato il concept del progetto. Questi eventi hanno offerto l’opportunità di discutere i valori legati all’economia circolare, alla sostenibilità, alla formazione e all’innovazione.

Un Distretto in Movimento Il Brera Design District ha ospitato la quindicesima edizione della sua Design Week, promuovendo il tema “Materia Natura”. L’obiettivo è stato quello di incoraggiare una cultura del progetto consapevole e di generare azioni di cambiamento attraverso l’abilità umana di trasformare le risorse seguendo i principi dell’economia circolare.

Conclusione L’Orto Botanico di Brera, durante la Milano Design Week 2024, ha dimostrato come la natura e il design possano coesistere in armonia, ispirando i visitatori a riflettere sulle possibilità di un futuro sostenibile. Un evento che rimarrà impresso nella memoria di chi ha avuto la fortuna di parteciparvi123.

Scopri di più