Oggi, 30 aprile 2025, si inaugura la World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova. Mostra di fotogiornalismo internazionale, consigliata a tutti per la sua potenza visiva. 140 immagini di 42 fotogr
World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova: Un Viaggio nel Mondo Attraverso l’Obiettivo
Oggi, 30 aprile 2025, Genova si tinge di un’importanza culturale senza precedenti con l’inaugurazione della World Press Photo Exhibition 2025 a Palazzo Ducale, un evento che segna la prima volta che questa prestigiosa mostra di fotogiornalismo internazionale fa tappa nel capoluogo ligure. Questa esposizione, parte di un tour mondiale che toccherà 60 città, offre ai visitatori un viaggio visivo attraverso gli eventi più significativi del 2024, raccontati attraverso circa 140 immagini selezionate tra 59.320 fotografie candidate da 3.778 fotografi di 141 nazioni.
La World Press Photo, nata nel 1955, è riconosciuta come il più prestigioso premio nel campo del fotogiornalismo, celebrando il lavoro di professionisti che, spesso in condizioni difficili, documentano la realtà globale. Quest’anno, Genova ha l’onore di essere la prima città italiana a inaugurare l’edizione 2025, un riconoscimento che sottolinea il ruolo crescente della città nel panorama culturale internazionale, come evidenziato da articoli locali come quelli su Genova 24 (World Press Photo Exhibition a Genova).
La Fotografia dell’Anno: Un Simbolo di Resilienza
Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalla fotografia vincitrice del World Press Photo of the Year 2025, scattata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per The New York Times. L’immagine ritrae Mahmoud Ajjour, un bambino di nove anni che ha perso entrambi gli arti superiori in un bombardamento israeliano a Gaza City nel marzo 2024. Questa foto, descritta dalla direttrice esecutiva Joumana El Zein Khoury come “una foto tranquilla che parla forte”, non è solo un ritratto personale, ma un simbolo delle devastazioni della guerra e del suo impatto sulle generazioni future, come riportato da BBC News (2025 World Press Photo Contest: Winners revealed).
I Finalisti: Migrazione e Crisi Climatica
Accanto al vincitore, due fotografie sono state selezionate come finaliste, ognuna rappresentativa di temi globali urgenti:
• “Night Crossing” di John Moore (Getty Images): Un’immagine che cattura migranti cinesi che si scaldano accanto a un fuoco dopo aver attraversato il confine USA-Messico sotto una pioggia gelida, evidenziando le difficoltà delle rotte migratorie.
• “Droughts in the Amazon” di Musuk Nolte (Panos Pictures, Bertha Foundation): Un aereo abbandonato su una pista allagata a Porto Alegre, Brasile, durante le piogge record del 2024, un richiamo alla crisi climatica e ai suoi effetti devastanti.
Queste immagini, selezionate tra 59.320 entrate da 3.778 fotografi di 141 paesi, riflettono la diversità e la profondità del fotogiornalismo contemporaneo, come dettagliato sul sito ufficiale (2025 Contest | World Press Photo).
I Temi dell’Esposizione: Un Mondo in Movimento
L’esposizione non si limita ai premi principali, ma include una vasta gamma di temi che coprono le sfide globali del 2024, come documentato sul sito di Palazzo Ducale (World Press Photo Exhibition – Fondazione Palazzo Ducale):
• Conflitti e Guerra: Immagini dai conflitti in Sudan, Ucraina e Gaza, che testimoniano il costo umano delle guerre.
• Migrazione e Dislocazione: Storie di persone costrette a lasciare le loro case, come i migranti al confine USA-Messico.
• Crisi Climatica: Effetti di eventi estremi, come le inondazioni in Brasile e le siccità nell’Amazzonia.
• Proteste Sociali: Manifestazioni in Kenya, Georgia e Bangladesh contro politiche governative, evidenziando lotte per i diritti.
• Resilienza Umana: Ritratti di sopravvissuti come Anhelina, una bambina ucraina di sei anni traumatizzata dalla guerra, e Mahmoud Ajjour, simbolo di coraggio nonostante le ferite.
Questi temi, suddivisi in categorie come “singole”, “storie” e “progetti a lungo termine” con vincitori regionali annunciati il 27 marzo, offrono una panoramica completa delle dinamiche globali, come riportato da The Guardian (World Press Photo 2025 – winning images | Media | The Guardian).
Genova e la World Press Photo: Un Primo Appuntamento Storico
Per Genova, questa esposizione rappresenta un momento storico. La città ligure è la prima in Italia a inaugurare l’edizione 2025, un evento che in passato ha toccato città come Amsterdam, Londra e Sydney. L’allestimento nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, un luogo simbolo della storia genovese, aggiunge un ulteriore strato di significato all’esperienza.
L’arrivo della World Press Photo a Genova è stato accolto con entusiasmo dalla comunità locale. Come riportato da Il Secolo XIX (A Genova gli scatti nella storia: a Palazzo Ducale arriva la World Press Photo Exhibition), la mostra è vista come un’opportunità per la città di posizionarsi come hub culturale internazionale, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.
Informazioni Pratiche per i Visitatori
L’esposizione è aperta dal 30 aprile al 24 giugno 2025 e si tiene nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, in Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova.
Un Pomeriggio Magico a Boccadasse: Catturando la Vita con la Mia Ricoh GR III
Domenica scorsa ho vissuto un’esperienza indimenticabile a Boccadasse, un meraviglioso borgo marinaro situato a Genova, in Liguria. Con la mia Ricoh GR III in mano, ho passeggiato tra i vicoli e lungo la spiaggia, immortalando momenti di vita quotidiana che rendono questo luogo così speciale. In questo articolo, voglio raccontarvi il mio pomeriggio, la bellezza di Boccadasse e come la mia fotocamera sia stata la compagna perfetta per catturare l’autenticità di questo angolo di mondo.
Boccadasse: Un Borgo Fuori dal Tempo
Boccadasse è un piccolo gioiello incastonato nella costa ligure. Questo antico borgo di pescatori, parte del quartiere di Albaro a Genova, è famoso per le sue casette colorate che si affacciano su una baia tranquilla, dove barche da pesca dondolano sull’acqua. Le stradine acciottolate, i muri scrostati dal sale e il suono delle onde creano un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Qui, i pescatori riparano ancora le reti sulla spiaggia, gli anziani si siedono a chiacchierare e i bambini giocano tra gli scogli. Nonostante sia una meta amata dai turisti, Boccadasse conserva un’anima genuina, lontana dalla frenesia delle località più affollate.
La luce del tardo pomeriggio, morbida e dorata, rendeva tutto ancora più magico. Camminando lungo la riva, potevo sentire il profumo del mare mescolarsi a quello della focaccia appena sfornata, un dettaglio che mi ha fatto innamorare ancora di più di questo posto.
La Ricoh GR III: Una Finestra sulla Vita Quotidiana
La mia Ricoh GR III, una fotocamera compatta con un sensore APS-C da 24 megapixel e un obiettivo fisso da 28mm f/2.8, si è rivelata ideale per questa giornata. Grazie alla sua discrezione e alla qualità d’immagine straordinaria, mi ha permesso di catturare momenti spontanei senza mai disturbare chi mi circondava. È una fotocamera pensata per la fotografia di strada, e a Boccadasse ha dato il meglio di sé.
Ho scattato gran parte delle foto con un’apertura di f/5.6, così da avere una buona profondità di campo e includere nei miei scatti sia i soggetti in primo piano che i dettagli dello sfondo, come le barche e le case colorate. La stabilizzazione dell’immagine e l’autofocus veloce mi hanno aiutato a essere rapido, cogliendo attimi fugaci come un pescatore che sistemava le sue reti o una coppia che passeggiava mano nella mano lungo la riva. Uno dei miei scatti preferiti è stato quello di un gruppo di bambini che giocavano con le onde, con il sole che tramontava alle loro spalle: la Ricoh ha catturato perfettamente la luce e l’energia di quel momento.
Momenti di Vita Autentica
Passeggiare per Boccadasse con la mia fotocamera mi ha fatto riflettere sull’importanza di cercare la bellezza nella semplicità. Non erano le vedute panoramiche o i monumenti a colpirmi, ma i frammenti di vita quotidiana che rendevano il borgo così vivo. Ho fotografato un anziano seduto su una panchina, con lo sguardo perso verso il mare, e una mamma che aiutava il suo bambino a raccogliere conchiglie. Ogni immagine era una piccola storia, un ricordo di un luogo che vive e respira.
Un momento speciale è stato quando ho scambiato qualche parola con un pescatore locale. Mi ha raccontato di come il mare sia stato la sua vita per decenni, e quel breve incontro ha dato un significato ancora più profondo alle foto che stavo scattando. La fotografia, per me, è questo: un modo per connettermi con le persone e preservare le loro storie.
Conclusione: Un Ricordo da Portare con Sé
Il mio pomeriggio a Boccadasse è stato un’esperienza che non dimenticherò facilmente. La bellezza del borgo, con i suoi colori, i suoi suoni e la sua autenticità, mi ha conquistato. E la mia Ricoh GR III è stata la chiave per catturare tutto questo, trasformando un semplice giro in un viaggio fatto di immagini e emozioni.
Se amate la fotografia o siete semplicemente in cerca di un luogo speciale da scoprire, vi consiglio di visitare Boccadasse. Portate con voi una fotocamera, perdetevi tra i suoi vicoli e lasciatevi ispirare dalla sua magia. Per me, è stato un pomeriggio perfetto, e spero che le mie foto riescano a trasmettere anche solo un po’ di quello che ho provato.
Un Pomeriggio Invernale alla Stazione di Genova Nervi
Un Pomeriggio Invernale alla Stazione di Genova Nervi
Durante un freddo pomeriggio d'inverno, mi sono trovato nella pittoresca stazione ferroviaria di Genova Nervi. L'aria era frizzante, con una leggera bruma che aggiungeva un velo di mistero al paesaggio. I colori e le luci di quella giornata erano semplicemente incantevoli, creando uno scenario perfetto per il mio hobby preferito nonché lavoro: la fotografia.
La luce dorata del sole calante si rifletteva sui binari lucidi, mentre i raggi filtrati dalle nuvole disegnavano ombre lunghe e suggestive sulle banchine. Le tonalità calde degli edifici circostanti contrastavano armoniosamente con il grigio freddo del metallo e del cemento, creando un quadro vibrante e dinamico.
Armato della mia fidata Leica Q2, ho iniziato a catturare ogni dettaglio che attirava il mio sguardo. Questa fotocamera, con la sua straordinaria risoluzione e la lente impeccabile, mi ha permesso di immortalare momenti unici con una chiarezza mozzafiato. Ogni scatto era una piccola opera d'arte, un frammento di quel pomeriggio incantato racchiuso per sempre in un'immagine.
Le fotografie che ho portato a casa raccontano storie silenziose di una stazione ferroviaria che, pur essendo un luogo di passaggio, possiede una bellezza nascosta e un fascino intramontabile. Dalle persone che aspettano il treno avvolte nei loro cappotti, alle luci che brillano sui vetri delle carrozze, ogni fotografia racchiude un pezzo della mia esperienza in quella giornata invernale.
Questo pomeriggio a Genova Nervi è stato molto più di una semplice sessione fotografica; è stato un viaggio emotivo attraverso il tempo e lo spazio, una celebrazione della bellezza quotidiana catturata attraverso l'obiettivo della mia Leica. Le immagini che ho scattato saranno per sempre un ricordo tangibile di quei momenti di tranquillità e meraviglia.
Un Pomeriggio di Fine Estate a Genova Sturla con la Leica Q2
Un Pomeriggio di Fine Estate a Genova Sturla con la Leica Q2
Genova Sturla, con la sua spiaggia incantevole, è il luogo ideale per trascorrere un pomeriggio di fine estate. La città, ancora avvolta nel calore estivo, offre uno spettacolo di colori e luci che solo una Leica Q2 può catturare con la sua precisione e nitidezza.
Arrivo in Spiaggia
Arrivando in spiaggia, il sole alto nel cielo illumina la sabbia dorata e le onde che si infrangono dolcemente sulla riva. La Leica Q2, con il suo sensore full frame da 47,3 megapixel e l'obiettivo Summilux 28mm f/1.7 ASPH, cattura ogni dettaglio con una chiarezza sorprendente.
Momenti di Relax
Passeggiando lungo la spiaggia, puoi immortalare i momenti di relax delle persone che godono del sole e del mare. Le famiglie che giocano, i bambini che costruiscono castelli di sabbia e i bagnanti che si tuffano nell'acqua cristallina offrono infinite opportunità fotografiche. La capacità di scattare a raffica di 10 FPS della Leica Q2 ti permette di non perdere nemmeno un momento di queste scene vivaci.
Il Tramonto
Quando il sole inizia a calare, la spiaggia si tinge di tonalità calde e dorate. Il cielo si trasforma in una tavolozza di colori che vanno dall'arancione al rosa, creando un'atmosfera quasi magica. La Leica Q2, con la sua gamma di sensibilità ISO fino a 50.000, ti consente di catturare immagini straordinarie anche in condizioni di luce scarsa.
Conclusione
Un pomeriggio di fine estate a Genova Sturla è un'esperienza che rimane nel cuore. Con la tua Leica Q2, ogni scatto diventa un'opera d'arte, capace di raccontare la bellezza e l'essenza di questo luogo unico. Che tu stia catturando i momenti di relax sulla spiaggia o il tramonto mozzafiato, la tua fotocamera sarà il compagno perfetto per immortalare questi momenti indimenticabili.