Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Mia Visita all’Esposizione di Driade al Salone del Mobile di Milano

La scorsa settimana ho avuto il privilegio di visitare l’esposizione di Driade al Salone del Mobile di Milano, un’esperienza che si è rivelata ancor più straordinaria grazie alla presenza del famosissimo designer Philippe Starck, che si è gentilmente prestato a posare per alcune fotografie. Ecco il racconto di questa giornata memorabile, tra design d’avanguardia, storia e un incontro speciale.

Driade: Una Storia di Design e Innovazione

Fondata nel 1968 da Enrico Astori, Antonia Astori e Adelaide Acerbi, Driade è da oltre cinquant’anni un nome di riferimento nel mondo del design italiano e internazionale. Fin dai suoi esordi, l’azienda si è distinta per le collaborazioni con designer di spicco, come Enzo Mari, Alessandro Mendini e, successivamente, talenti internazionali quali Ron Arad, Patricia Urquiola e Fabio Novembre. Tuttavia, uno dei rapporti più significativi è quello con Philippe Starck, iniziato negli anni ’80 e proseguito per oltre tre decenni, dando vita a pezzi iconici che incarnano l’estetica eclettica e innovativa del marchio.

Il Salone del Mobile: La Vetrina del Design Mondiale

Il Salone del Mobile di Milano è l’evento più importante al mondo per il design e l’arredamento. Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico globale, accogliendo professionisti, appassionati e curiosi. Driade partecipa tradizionalmente con allestimenti che uniscono creatività e ludicità, presentando nuove collezioni accanto ai suoi classici. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Fabio Novembre, l’esposizione ha messo in mostra una varietà di pezzi che spaziavano dalle sedute innovative ai progetti di designer emergenti, mantenendo viva la tradizione di eccellenza e sperimentazione del brand.

Philippe Starck e il Suo Legame con Driade

La collaborazione tra Driade e Philippe Starck è iniziata nel 1985 con la sedia Costes, progettata per il Café Costes di Parigi. Questo pezzo, caratterizzato da una struttura in legno curvato e tubi metallici, è diventato un’icona del design per la sua eleganza minimalista e la sua funzionalità. Negli anni, Starck ha continuato a lasciare il segno con creazioni come la sedia Miss Lacy e la linea Lou Read, consolidando il suo ruolo di protagonista nella storia di Driade. Durante la mia visita, ho potuto ammirare una versione rivisitata della Costes, con una finitura in pelle che ne esaltava il fascino senza tempo.

Starck stesso ha descritto il suo rapporto con Driade come “una storia d’amore, molto elegante”, un legame che si percepiva chiaramente nella cura dei dettagli e nell’atmosfera dell’esposizione.

L’Esposizione e le Fotografie con Philippe Starck

L’allestimento di Driade al Salone del Mobile era un vero spettacolo visivo. I pezzi erano disposti in modo da creare un dialogo tra passato e presente, con nuove proposte firmate da designer come Ora Ito e Karim Rashid accanto ai classici rivisitati. L’atmosfera era vibrante, carica di energia creativa. Ma il momento culminante della mia visita è stato l’incontro con Philippe Starck. Con il suo carisma inconfondibile, il designer si è fermato a chiacchierare con i visitatori e si è gentilmente prestato a posare per alcune fotografie. Ho avuto la fortuna di immortalarlo mentre condivideva aneddoti sulla sua collaborazione con Driade, con quella passione che lo rende una figura così affascinante nel mondo del design.

Un’Esperienza Indimenticabile

La mia visita all’esposizione di Driade è stata un’immersione nel meglio del design contemporaneo, resa ancora più speciale dalla presenza di Philippe Starck. Lasciare il Salone del Mobile con le mie fotografie e il ricordo di un incontro unico è stato il coronamento di una giornata perfetta. Driade continua a brillare come simbolo di creatività e qualità, e questa esperienza ha confermato il suo ruolo di protagonista nel panorama internazionale del design.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Evento di Presentazione della Nuova Linea di Abbigliamento e Accessori di Sirivannavari alla Milano Fashion Week

Evento di Presentazione della Nuova Linea di Abbigliamento e Accessori di Sirivannavari alla Milano Fashion Week

Durante la Milano Fashion Week, dal 17 al 23 settembre 2024, la città di Milano è il palcoscenico di un evento straordinario: la presentazione della nuova linea di abbigliamento e accessori della stilista Sirivannavari, principessa della Thailandia. Questo evento ha attirato l’attenzione di appassionati di moda, buyer internazionali e media di tutto il mondo.

La collezione presentata da Sirivannavari ha stupito per la sua eleganza e innovazione. I capi, ispirati alla cultura e alle tradizioni thailandesi, hanno saputo coniugare elementi classici con dettagli moderni, creando un perfetto equilibrio tra passato e futuro. Gli accessori, realizzati con materiali pregiati e tecniche artigianali, hanno aggiunto un tocco di raffinatezza e unicità a ogni outfit.

L’evento si è svolto in una location esclusiva nel cuore di Milano, dove gli ospiti hanno potuto ammirare da vicino le creazioni della principessa stilista.

Tra gli ospiti presenti all’evento, numerose celebrità del mondo della moda e dello spettacolo, che non hanno voluto perdere l’occasione di vedere in anteprima la nuova collezione di Sirivannavari. La principessa stessa ha accolto i suoi ospiti con grande eleganza e cordialità, condividendo con loro la sua visione e la sua passione per la moda.

La presentazione della nuova linea di abbigliamento e accessori di Sirivannavari alla Milano Fashion Week è stata senza dubbio uno degli eventi più attesi e apprezzati della settimana della moda milanese, confermando ancora una volta il talento e la creatività della stilista thailandese.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

La fotografia notturna è affascinante e piena di sfide, soprattutto quando si tratta di catturare dettagli in condizioni di luce difficili. Una delle tecniche più utili per ottenere risultati straordinari è il bracketing.Vediamo come funziona e come puoi applicarlo a una notte di fotografia a Milano.

Cos'è il Bracketing?

Il bracketing è una tecnica che consiste nel catturare una serie di scatti dello stesso soggetto, mantenendo costante la composizione ma variando i parametri di esposizione. In pratica, scatti diverse foto con esposizioni diverse, sovraesponendo o sottoesponendo alcune immagini.

Applicazioni del Bracketing nella Fotografia Notturna

Ecco come puoi sfruttare il bracketing durante una notte di fotografia a Milano:

1. Esposizione Bilanciata: Quando hai un soggetto con luci e ombre contrastanti, il bracketing ti permette di catturare dettagli sia nelle zone chiare che in quelle scure. Scatta una serie di foto con esposizioni diverse per bilanciare le luci e le ombre.

2. Cielo Stellato e Scene Notturne: Per catturare dettagli nelle stelle, oggetti celesti e scene notturne, utilizza esposizioni lunghe e scatta una serie di immagini. Il bracketing ti aiuterà a ottenere risultati migliori.

Consigli Pratici per il Bracketing

- Imposta la stessa sensibilità ISO e lo stesso diaframma per tutte le foto.

- Varia il tempo di esposizione per sovraesporre o sottoesporre le immagini.

- Utilizza un treppiede per evitare mosso durante le esposizioni lunghe.

Ricorda che la fotografia notturna richiede pazienza e sperimentazione. Prova diverse combinazioni di esposizione e scopri quali funzionano meglio per le tue scene notturne a Milano. Buona caccia alle stelle!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Armani Silos

Armani Silos

L'Armani/Silos è uno spazio espositivo milanese situato in via Bergognone, che illustra l'esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015su idea dello stesso Armani, sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria multinazionale. L'edificio, costruito nel 1950, a seguito dell'intervento di ristrutturazione si sviluppa su quattro livelli per una superficie di circa 4.500 metri quadrati.

L'Armani/Silos è un museo della moda che celebra quasi 50 anni di eleganza senza tempo e stile. La collezione permanente in mostra al Silos presenta una selezione unica delle creazioni del designer di moda dal 1980 fino ai giorni nostri, suddivise in temi che hanno ispirato e continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.

Inoltre, con il progetto Digital Archive, Giorgio Armani apre il suo archivio personale al pubblico, offrendo ai visitatori un vasto e in continua evoluzione patrimonio che rivela il processo creativo del designer, i metodi di lavoro e l'approccio estetico. L'archivio contiene schizzi, video delle sfilate di moda e foto iconiche di pubblicità delle passate collezioni prêt-à-porter e couture di Giorgio Armani. È possibile consultarlo gratuitamente e offre un catalogo interattivo, postazioni di lavoro e una zona di proiezione per stimolare la ricerca e ispirare le giovani generazioni attraverso alcuni dei momenti più iconici della casa di moda.

L'Armani/Silos è uno spazio aperto al pubblico che illustra l'esperienza professionale di Giorgio Armani, offrendo una panoramica della sua carriera attraverso alcune delle sue opere più memorabili, rivelando un ricco patrimonio di know-how unico: uno spazio in cui progettare il futuro catturando i tempi, gli stili e le culture in continua evoluzione. Se hai l'opportunità di visitare Milano, ti consiglio vivamente di fare una visita al Silos! 🌟

Se anche tu sei appassionato di fotografia o è il tuo lavoro, non puoi non passare

Ps. Le fotografie anche di questo blog sono state fatte da me @Emanuele Dello Strologo

(1) Armani/Silos - Exhibition Space. https://www.armanisilos.com/.

(2) . https://bing.com/search?q=Silos+Armani+Milano.

(3) Armani/Silos: Museo della Moda a Milano | Armani. https://locations.armani.com/it/armani-silos/italia/armani-silos-exhibition-space.

(4) Armani Silos - Museo Milano. https://museomilano.org/museo/armani-silos/.

(5) Armani Silos | YesMilano. https://www.yesmilano.it/esplora/luoghi/armani-silos.

Scopri di più