Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Oggi, 30 aprile 2025, si inaugura la World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova. Mostra di fotogiornalismo internazionale, consigliata a tutti per la sua potenza visiva. 140 immagini di 42 fotogr

World Press Photo 2025 a Palazzo Ducale, Genova: Un Viaggio nel Mondo Attraverso l’Obiettivo

Oggi, 30 aprile 2025, Genova si tinge di un’importanza culturale senza precedenti con l’inaugurazione della World Press Photo Exhibition 2025 a Palazzo Ducale, un evento che segna la prima volta che questa prestigiosa mostra di fotogiornalismo internazionale fa tappa nel capoluogo ligure. Questa esposizione, parte di un tour mondiale che toccherà 60 città, offre ai visitatori un viaggio visivo attraverso gli eventi più significativi del 2024, raccontati attraverso circa 140 immagini selezionate tra 59.320 fotografie candidate da 3.778 fotografi di 141 nazioni.

La World Press Photo, nata nel 1955, è riconosciuta come il più prestigioso premio nel campo del fotogiornalismo, celebrando il lavoro di professionisti che, spesso in condizioni difficili, documentano la realtà globale. Quest’anno, Genova ha l’onore di essere la prima città italiana a inaugurare l’edizione 2025, un riconoscimento che sottolinea il ruolo crescente della città nel panorama culturale internazionale, come evidenziato da articoli locali come quelli su Genova 24 (World Press Photo Exhibition a Genova).

La Fotografia dell’Anno: Un Simbolo di Resilienza

Il cuore dell’esposizione è rappresentato dalla fotografia vincitrice del World Press Photo of the Year 2025, scattata dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per The New York Times. L’immagine ritrae Mahmoud Ajjour, un bambino di nove anni che ha perso entrambi gli arti superiori in un bombardamento israeliano a Gaza City nel marzo 2024. Questa foto, descritta dalla direttrice esecutiva Joumana El Zein Khoury come “una foto tranquilla che parla forte”, non è solo un ritratto personale, ma un simbolo delle devastazioni della guerra e del suo impatto sulle generazioni future, come riportato da BBC News (2025 World Press Photo Contest: Winners revealed).

I Finalisti: Migrazione e Crisi Climatica

Accanto al vincitore, due fotografie sono state selezionate come finaliste, ognuna rappresentativa di temi globali urgenti:

•  “Night Crossing” di John Moore (Getty Images): Un’immagine che cattura migranti cinesi che si scaldano accanto a un fuoco dopo aver attraversato il confine USA-Messico sotto una pioggia gelida, evidenziando le difficoltà delle rotte migratorie.

•  “Droughts in the Amazon” di Musuk Nolte (Panos Pictures, Bertha Foundation): Un aereo abbandonato su una pista allagata a Porto Alegre, Brasile, durante le piogge record del 2024, un richiamo alla crisi climatica e ai suoi effetti devastanti.

Queste immagini, selezionate tra 59.320 entrate da 3.778 fotografi di 141 paesi, riflettono la diversità e la profondità del fotogiornalismo contemporaneo, come dettagliato sul sito ufficiale (2025 Contest | World Press Photo).

I Temi dell’Esposizione: Un Mondo in Movimento

L’esposizione non si limita ai premi principali, ma include una vasta gamma di temi che coprono le sfide globali del 2024, come documentato sul sito di Palazzo Ducale (World Press Photo Exhibition – Fondazione Palazzo Ducale):

•  Conflitti e Guerra: Immagini dai conflitti in Sudan, Ucraina e Gaza, che testimoniano il costo umano delle guerre.

•  Migrazione e Dislocazione: Storie di persone costrette a lasciare le loro case, come i migranti al confine USA-Messico.

•  Crisi Climatica: Effetti di eventi estremi, come le inondazioni in Brasile e le siccità nell’Amazzonia.

•  Proteste Sociali: Manifestazioni in Kenya, Georgia e Bangladesh contro politiche governative, evidenziando lotte per i diritti.

•  Resilienza Umana: Ritratti di sopravvissuti come Anhelina, una bambina ucraina di sei anni traumatizzata dalla guerra, e Mahmoud Ajjour, simbolo di coraggio nonostante le ferite.

Questi temi, suddivisi in categorie come “singole”, “storie” e “progetti a lungo termine” con vincitori regionali annunciati il 27 marzo, offrono una panoramica completa delle dinamiche globali, come riportato da The Guardian (World Press Photo 2025 – winning images | Media | The Guardian).

Genova e la World Press Photo: Un Primo Appuntamento Storico

Per Genova, questa esposizione rappresenta un momento storico. La città ligure è la prima in Italia a inaugurare l’edizione 2025, un evento che in passato ha toccato città come Amsterdam, Londra e Sydney. L’allestimento nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, un luogo simbolo della storia genovese, aggiunge un ulteriore strato di significato all’esperienza.

L’arrivo della World Press Photo a Genova è stato accolto con entusiasmo dalla comunità locale. Come riportato da Il Secolo XIX (A Genova gli scatti nella storia: a Palazzo Ducale arriva la World Press Photo Exhibition), la mostra è vista come un’opportunità per la città di posizionarsi come hub culturale internazionale, attirando visitatori da tutta Italia e oltre.

Informazioni Pratiche per i Visitatori

L’esposizione è aperta dal 30 aprile al 24 giugno 2025 e si tiene nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, in Piazza Giacomo Matteotti, 9, 16123 Genova.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un viaggio tra luci e design: la mia visita a Masiero Lighting

Un viaggio tra luci e design: la mia visita a Masiero Lighting

Nella vibrante città di Milano, dove il design e l'innovazione si intrecciano ad ogni angolo, ho avuto l'opportunità di visitare il negozio Masiero Lighting, situato in Via Statuto. Questa esperienza è stata un'immersione nella creatività e nell'eleganza, dove ogni dettaglio luminoso racconta una storia.

All'interno del negozio, sono stato accolto da una gamma di lampade straordinarie (tutte Made in Italy), ognuna progettata con maestria e un'estetica senza tempo. Da lampadari raffinati a soluzioni moderne e minimaliste, ogni pezzo sembrava un'opera d'arte in sé. Ho avuto il privilegio di catturare con la mia fotocamera la bellezza di queste creazioni luminose, esplorando come il gioco di luce e forma possa trasformare uno spazio.

Ma Masiero Lighting non è solo lampade. È un mondo fatto di innovazione e passione per il design, dove ogni elemento racconta una visione unica. Durante la mia visita, ho scoperto come la luce possa non solo illuminare, ma anche emozionare e ispirare.

Questa esperienza non è stata solo un viaggio tra prodotti di alta qualità, ma anche un modo per comprendere il ruolo fondamentale che la luce ha nel plasmare atmosfere e creare connessioni. Una visita che consiglio a tutti gli amanti del design e della bellezza!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

L'Arte di Guardare: Equilibrio tra Tecnica e Ispirazione nella Fotografia

La fotografia è molto più che una questione tecnica. Se fosse solo un insieme di impostazioni corrette e regole compositive, sarebbe una disciplina limitata e prevedibile. Eppure, è proprio il connubio tra tecnica e intuizione che porta un'immagine a diventare indimenticabile.

La Tecnica come Fondamento, non Fine a Sé Stesso

Conoscere la tecnica è essenziale. Saper regolare la profondità di campo, gestire la luce e padroneggiare l'uso del colore o del bianco e nero crea le basi per catturare un'immagine nitida e ben esposta. Tuttavia, la tecnica non dovrebbe mai oscurare l'arte di guardare veramente ciò che abbiamo davanti. Una fotografia perfettamente eseguita ma priva di emozione o intuizione rischia di essere sterile.

L'Atto di Osservare: Guardare Davvero il Soggetto

Che si tratti di una persona, un oggetto o un paesaggio, l'importanza risiede nell’osservazione profonda. Ogni soggetto ha una storia da raccontare: uno sguardo può rivelare un intero mondo interiore, un oggetto comune può diventare straordinario se colto da un'angolazione diversa. Guardare con attenzione significa dare tempo e spazio alla propria visione, esplorando dettagli che spesso sfuggono.

Sfuggire alla Banalità

Essere originali è una delle sfide più grandi. Cercare un punto di ripresa nuovo, giocare con la luce o sperimentare con il movimento può trasformare un'immagine ordinaria in qualcosa di straordinario. La vera magia accade quando riusciamo a vedere il soggetto non solo per quello che è, ma per il potenziale che rappresenta.

Lasciarsi Ispirare per Raccontare

La fotografia è narrazione visiva. Lasciarsi ispirare dal soggetto, dall'atmosfera o dalla propria immaginazione è ciò che porta un fotografo a scattare immagini che risuonano con chi le osserva. Cercare l’essenza più profonda del soggetto significa creare un legame emotivo che supera il semplice aspetto estetico.

Conclusione: Trovare l’Equilibrio

In definitiva, la fotografia è un delicato equilibrio tra controllo e abbandono. La tecnica ci dà gli strumenti per esprimere una visione, ma è la nostra capacità di guardare e percepire che dà anima a una fotografia. Ricorda sempre: dietro ogni immagine memorabile c'è un fotografo che non ha solo "scattato", ma che ha osservato con il cuore.

Che tu stia ritraendo un volto o immortalando un dettaglio apparentemente insignificante, trova l’ispirazione in ciò che hai davanti. La tua visione unica è ciò che rende speciale ogni tuo scatto. 📸✨

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Magica Nebbia di Milano❤️

Oggi Milano si sveglia avvolta in un soffice manto di nebbia, trasformando la città in un luogo affascinante e misterioso. Le luci dei lampioni brillano come fari lontani, creando un'atmosfera da sogno. Perfetto per una passeggiata tra le vie storiche o per scattare foto suggestive. 📸

Sony Alpha 7IV

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Milano Illuminata per il Natale 2024: Un Reportage da Sogno

Milano Illuminata per il Natale 2024: Un Reportage da Sogno

Anche quest’anno, ho avuto il piacere di realizzare un reportage sul Natale a Milano, un'esperienza che non smette mai di affascinare con le sue migliaia di luci e alberi disseminati per tutta la città. Milano, già splendida di suo, durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio spettacolo di luci e colori.

Luci e Atmosfera

Le luci di Natale a Milano sono un vero capolavoro. Le strade del centro, le piazze e i quartieri si accendono con decorazioni scintillanti che creano un’atmosfera magica e accogliente. Gli alberi di Natale, decorati con cura, risplendono in ogni angolo, rendendo ogni passeggiata una scoperta continua di meraviglie.

Baite Natalizie in Piazza Duomo

Come ogni anno, le baite natalizie in Piazza Duomo sono un'attrazione imperdibile. Questi caratteristici stand offrono prodotti artigianali, dolciumi tipici e decorazioni natalizie che aggiungono un tocco di tradizione e calore al cuore della città. La piazza, dominata dalla maestosa cattedrale, si riempie di vita e gioia, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

Eventi e Attività

Milano non è solo luci e decorazioni: gli eventi natalizi rendono questa città ancora più vivace. Dai mercatini di Natale agli spettacoli di luci, passando per concerti e attività per famiglie, c'è sempre qualcosa da fare. Ogni angolo della città offre un’opportunità di divertirsi e di immergersi nello spirito delle feste.

Un'Atmosfera Unica

L'atmosfera che si respira a Milano durante il periodo natalizio è davvero unica. Le luci scintillanti, l'aria frizzante, il profumo di castagne e vin brulè creano un'esperienza sensoriale indimenticabile. Passeggiare per le vie illuminate, con il suono delle carole natalizie in sottofondo, è un'esperienza che riscalda il cuore e regala momenti di pura felicità.

Immagini che Parlano da sole

Qui di seguito alcune fotografie che spero possano farvi capire quanto sia bella l’atmosfera che si respira qui a Milano durante il Natale:

Conclusione

Milano, con le sue luci e le sue tradizioni, è la cornice perfetta per vivere la magia del Natale. Ogni angolo della città racconta una storia fatta di luci, colori e calore umano. Non vedo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo anno, ma per ora, mi godo ogni momento di questa meravigliosa stagione natalizia.

Buon Natale a tutti! 🎄✨

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un Evento Straordinario: Imiki Presenta i Suoi Nuovi Smart Watch e Smart Glasses a Milano

Nel cuore di Milano, in una cornice incantevole e affascinante, Imiki ha recentemente organizzato un evento esclusivo per presentare i suoi nuovi Smart Watch e il rivoluzionario Smart Glasses. L'evento ha attirato appassionati di tecnologia, giornalisti e influencer, tutti desiderosi di scoprire le ultime innovazioni di questo brand all'avanguardia.

La Location

La scelta della location è stata impeccabile: un mix di eleganza e modernità che ha saputo esaltare al meglio le nuove creazioni di Imiki. Le luci soffuse, la musica di sottofondo e l'atmosfera raffinata hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e stimolante, perfetto per scoprire e apprezzare le nuove tecnologie.

Smart Watch: Innovazione al Polso

I nuovi Smart Watch di Imiki hanno suscitato grande entusiasmo tra i presenti. Dotati di funzionalità all'avanguardia, questi dispositivi offrono un monitoraggio accurato della salute e del fitness, notifiche intelligenti e una durata della batteria sorprendente. Durante l'evento, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di testare personalmente i dispositivi, apprezzando la fluidità del sistema operativo e la qualità dei materiali utilizzati.

Smart Glasses: Il Futuro è Qui

Il momento clou dell'evento è stata la presentazione degli Smart Glasses. Questi occhiali rivoluzionari promettono di cambiare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale. Con un design elegante e discreto, gli Smart Glasses di Imiki sono dotati di tecnologie di realtà aumentata che permettono di visualizzare informazioni in tempo reale, navigare in internet, effettuare chiamate nonché di poter leggere in tempo reale la traduzione di qualunque lingua si stia ascoltando e molto altro, tutto senza distogliere lo sguardo dal mondo reale. Gli ospiti sono rimasti impressionati dalla facilità d'uso e dalle potenzialità offerte da questi innovativi dispositivi.

Un'Esperienza Unica

L'evento ha offerto anche momenti di relax e socializzazione. Eleganti buffet con specialità gastronomiche e cocktail raffinati hanno deliziato i palati dei presenti, mentre discussioni vivaci e scambi di idee hanno arricchito l'esperienza complessiva. La possibilità di provare in anteprima i nuovi prodotti ha reso la serata ancora più speciale, creando un'atmosfera di grande entusiasmo e curiosità.

Conclusione

L'evento organizzato da Imiki a Milano è stato un successo su tutti i fronti. La presentazione dei nuovi Smart Watch e Smart Glasses ha dimostrato ancora una volta l'impegno del brand nel portare innovazione e qualità nel mondo della tecnologia. Con dispositivi così all'avanguardia, Imiki si conferma un punto di riferimento nel settore, capace di anticipare le tendenze e di offrire soluzioni tecnologiche che migliorano la vita quotidiana.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

IL PRIMO BRAND STORE SALOMON D BBC 'ITALIA APRE A MILANO

IL PRIMO BRAND STORE SALOMON D'ITALIA APRE A MILANO

L'inaugurazione del nuovo negozio SALOMON a Milano in C.so Garibaldi, 12 è stata un evento straordinario, che ha trasformato un pomeriggio ordinario in un'esperienza memorabile. Con una combinazione perfetta di musica, jogging e tante altre attività, l'evento ha attirato appassionati di sport e curiosi da tutta la città.

Musica e Atmosfera

Fin dal primo momento, l'atmosfera era vibrante e accogliente. Una selezione di DJ locali ha animato l'evento con una colonna sonora dinamica e coinvolgente. La musica ha creato un ambiente festoso che ha invogliato tutti i partecipanti a rilassarsi e divertirsi.

Jogging e Attività Fisiche

Uno degli aspetti più entusiasmanti dell'inaugurazione è stata la sessione di jogging organizzata dagli atleti di SALOMON. I partecipanti, di tutte le età e livelli di abilità, si sono riuniti per unire le forze e partecipare a una corsa collettiva attraverso i parchi e le strade di Milano. È stato un momento di connessione e comunità, dove l'amore per lo sport ha unito tutti in un'unica passione.

Dimostrazioni e Prove Prodotti

Il nuovo negozio SALOMON ha messo a disposizione dei partecipanti una vasta gamma di prodotti da provare. Dalle scarpe da trail running alle giacche tecniche, ogni articolo è stato presentato con dimostrazioni pratiche per mostrare le sue caratteristiche uniche. Gli esperti di SALOMON erano presenti per fornire consigli e rispondere a qualsiasi domanda, rendendo l'esperienza informativa e coinvolgente.

Momenti di Relax e Socializzazione

Oltre alle attività sportive, ci sono stati momenti dedicati al relax e alla socializzazione. Zone lounge sono state allestite per permettere ai partecipanti di riposare, scambiare due chiacchiere e godersi un meritato snack. La presenza di food truck con deliziosi spuntini ha aggiunto un tocco gastronomico all'evento, rendendolo ancora più piacevole.

Conclusione

L'inaugurazione del nuovo negozio SALOMON a Milano è stata un successo sotto ogni punto di vista. Un pomeriggio ricco di emozioni, attività e momenti indimenticabili che hanno saputo celebrare non solo l'apertura del negozio, ma anche la passione per lo sport e la vita attiva. Un evento che ha lasciato un segno positivo e ha rafforzato il legame della comunità milanese con il brand SALOMON.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un Weekend alla Milano Auto Classica: Emozioni e Storia su Quattro Ruote

Un Weekend alla Milano Auto Classica: Emozioni e Storia su Quattro Ruote

Questo weekend ho avuto il piacere di partecipare alla Milano Auto Classica presso la Fiera di Milano Rho, armato della mia fidata Sony Alpha 7IV e del DJI OSMO POCKET 3. È stata un'esperienza indimenticabile, ricca di modelli di automobili che spaziavano dagli anni '900 del secolo scorso fino ad oggi.

Un Tuffo nella Storia

La mia passione per le automobili d'epoca è stata soddisfatta appieno: la varietà dei modelli esposti era impressionante, permettendomi di vedere da vicino alcuni dei veicoli più iconici della nostra storia italiana. Ogni macchina raccontava una storia unica, riflettendo non solo il progresso tecnologico, ma anche i cambiamenti culturali e sociali del nostro paese.

Attrezzatura al Top

La Sony Alpha 7IV ha catturato ogni dettaglio con una precisione incredibile, mentre il DJI OSMO POCKET 3 si è rivelato il compagno ideale per registrare video fluidi e di alta qualità. La rapidità con cui si attivano e la velocità di ricarica della batteria mi hanno permesso di non perdere nessun momento importante.

Toccare la Storia con Mano

Per la prima volta, ho avuto l'opportunità di toccare con mano automobili che fanno parte della nostra eredità storica. Questo contatto diretto ha aggiunto un livello di emozione e connessione che non avevo mai provato prima.

Un Appuntamento da Non Perdere

L'esposizione è stata così coinvolgente che non vedo l'ora di partecipare di nuovo il prossimo anno. Ogni edizione offre qualcosa di nuovo da imparare e tante splendide automobili da ammirare. Nonostante avrei voluto fare ancora di più, sono estremamente soddisfatto di quanto sono riuscito a portare a casa da questa esperienza.

Conclusione

La Milano Auto Classica è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di automobili, un'occasione per rivivere la storia e scoprire le meraviglie del passato. Non vedo l'ora di rivivere queste emozioni e imparare ancora di più il prossimo anno.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una giornata all'EICMA di Milano: Un'Esperienza Straordinaria

Una Giornata all'EICMA di Milano: Un'Esperienza Straordinaria

Ieri all'EICMA, l'Esposizione Internazionale Ciclo e Motociclo, si è svolta una giornata speciale dedicata alla stampa. Un evento che ha offerto una panoramica entusiasmante di tutto ciò che il mondo delle due ruote ha da offrire, dai veicoli più innovativi agli accessori più fantasiosi.

L'atmosfera era elettrizzante, con espositori e giornalisti intenti a scoprire le ultime novità. Tra i protagonisti dell'evento, i veicoli elettrici hanno catturato l'attenzione di molti, dimostrando come l'innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo. Moto, scooter e biciclette elettriche hanno mostrato il futuro della mobilità urbana, con design all'avanguardia e tecnologie all'ultimo grido.

Oltre ai veicoli elettrici, non sono mancati i modelli tradizionali, che continuano a evolversi con motori sempre più potenti e affidabili. Ogni stand era un universo a sé, con una vasta gamma di accessori che spaziavano da caschi ultra-tecnologici a borse e abbigliamento da motociclista di ultima generazione.

L'elettronica ha avuto un ruolo da protagonista, con sistemi di navigazione avanzati, dispositivi di sicurezza sempre più intelligenti e gadget che migliorano l'esperienza di guida. Ogni prodotto esposto all'EICMA sembra spingere i confini di ciò che è possibile, rendendo questo evento un paradiso per gli appassionati di tecnologia e motori.

In sintesi, la giornata stampa all'EICMA di ieri è stata un vero e proprio viaggio nel futuro della mobilità su due ruote. Un'occasione imperdibile per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni in questo affascinante settore.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un Pomeriggio Invernale alla Stazione di Genova Nervi

Un Pomeriggio Invernale alla Stazione di Genova Nervi

Durante un freddo pomeriggio d'inverno, mi sono trovato nella pittoresca stazione ferroviaria di Genova Nervi. L'aria era frizzante, con una leggera bruma che aggiungeva un velo di mistero al paesaggio. I colori e le luci di quella giornata erano semplicemente incantevoli, creando uno scenario perfetto per il mio hobby preferito nonché lavoro: la fotografia.

La luce dorata del sole calante si rifletteva sui binari lucidi, mentre i raggi filtrati dalle nuvole disegnavano ombre lunghe e suggestive sulle banchine. Le tonalità calde degli edifici circostanti contrastavano armoniosamente con il grigio freddo del metallo e del cemento, creando un quadro vibrante e dinamico.

Armato della mia fidata Leica Q2, ho iniziato a catturare ogni dettaglio che attirava il mio sguardo. Questa fotocamera, con la sua straordinaria risoluzione e la lente impeccabile, mi ha permesso di immortalare momenti unici con una chiarezza mozzafiato. Ogni scatto era una piccola opera d'arte, un frammento di quel pomeriggio incantato racchiuso per sempre in un'immagine.

Le fotografie che ho portato a casa raccontano storie silenziose di una stazione ferroviaria che, pur essendo un luogo di passaggio, possiede una bellezza nascosta e un fascino intramontabile. Dalle persone che aspettano il treno avvolte nei loro cappotti, alle luci che brillano sui vetri delle carrozze, ogni fotografia racchiude un pezzo della mia esperienza in quella giornata invernale.

Questo pomeriggio a Genova Nervi è stato molto più di una semplice sessione fotografica; è stato un viaggio emotivo attraverso il tempo e lo spazio, una celebrazione della bellezza quotidiana catturata attraverso l'obiettivo della mia Leica. Le immagini che ho scattato saranno per sempre un ricordo tangibile di quei momenti di tranquillità e meraviglia.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un Pomeriggio di Fine Estate a Genova Sturla con la Leica Q2

Un Pomeriggio di Fine Estate a Genova Sturla con la Leica Q2

Genova Sturla, con la sua spiaggia incantevole, è il luogo ideale per trascorrere un pomeriggio di fine estate. La città, ancora avvolta nel calore estivo, offre uno spettacolo di colori e luci che solo una Leica Q2 può catturare con la sua precisione e nitidezza.

Arrivo in Spiaggia

Arrivando in spiaggia, il sole alto nel cielo illumina la sabbia dorata e le onde che si infrangono dolcemente sulla riva. La Leica Q2, con il suo sensore full frame da 47,3 megapixel e l'obiettivo Summilux 28mm f/1.7 ASPH, cattura ogni dettaglio con una chiarezza sorprendente.

Momenti di Relax

Passeggiando lungo la spiaggia, puoi immortalare i momenti di relax delle persone che godono del sole e del mare. Le famiglie che giocano, i bambini che costruiscono castelli di sabbia e i bagnanti che si tuffano nell'acqua cristallina offrono infinite opportunità fotografiche. La capacità di scattare a raffica di 10 FPS della Leica Q2 ti permette di non perdere nemmeno un momento di queste scene vivaci.

Il Tramonto

Quando il sole inizia a calare, la spiaggia si tinge di tonalità calde e dorate. Il cielo si trasforma in una tavolozza di colori che vanno dall'arancione al rosa, creando un'atmosfera quasi magica. La Leica Q2, con la sua gamma di sensibilità ISO fino a 50.000, ti consente di catturare immagini straordinarie anche in condizioni di luce scarsa.

Conclusione

Un pomeriggio di fine estate a Genova Sturla è un'esperienza che rimane nel cuore. Con la tua Leica Q2, ogni scatto diventa un'opera d'arte, capace di raccontare la bellezza e l'essenza di questo luogo unico. Che tu stia catturando i momenti di relax sulla spiaggia o il tramonto mozzafiato, la tua fotocamera sarà il compagno perfetto per immortalare questi momenti indimenticabili.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Mattinata di Street Photography nel Cuore di Milano

Una Mattinata di Street Photography nel Cuore di Milano


Questa mattina, il centro di Milano si è trasformato in un palcoscenico vibrante per la mia passione per la street photography. Armato della mia fidata Leica Q2, impostata in modalità priorità di diaframma, mi sono avventurato tra le vie storiche e i vicoli nascosti della città, pronto a catturare momenti unici e irripetibili.

L’Inizio della Giornata

Il sole stava appena iniziando a sorgere, tingendo il cielo di sfumature dorate. Le strade erano ancora tranquille, con pochi passanti che si affrettavano verso i loro impegni quotidiani. Questa è l’ora perfetta per la street photography: la luce è morbida e calda, e la città sembra svelare i suoi segreti più intimi.

Le Prime Scoperte

Passeggiando per il quartiere di Brera, noto subito l’atmosfera unica che solo questo angolo di Milano può offrire. Le strade acciottolate, i caffè all’aperto e le gallerie d’arte creano uno sfondo perfetto per le mie fotografie. Ogni angolo sembra raccontare una storia, e con la mia Leica Q2 riesco a catturare ogni dettaglio con una nitidezza sorprendente.

Momenti di Vita Quotidiana

Proseguendo verso il Duomo, il cuore pulsante della città, mi imbatto in una scena che cattura la mia attenzione: un anziano signore che legge il giornale su una panchina, mentre un gruppo di turisti scatta foto alla maestosa cattedrale. Questo contrasto tra la calma e l’energia è ciò che rende la street photography così affascinante. Con un rapido scatto, riesco a immortalare questo momento di vita quotidiana.

La Magia dei Dettagli

Uno degli aspetti più gratificanti della street photography è la capacità di notare i dettagli che spesso sfuggono all’occhio distratto. Un riflesso in una pozzanghera, un’ombra che si allunga su un muro, un sorriso fugace tra due sconosciuti. Ogni scatto è un’opportunità per raccontare una storia, e con la mia Leica Q2 posso esplorare queste storie con una profondità e una chiarezza incredibili.

Conclusione

La mattinata si conclude con una passeggiata lungo i Navigli, dove il sole ormai alto nel cielo crea giochi di luce e ombra sulle acque tranquille. Mentre rivedo le foto scattate, mi rendo conto di quanto sia fortunato a vivere in una città come Milano, dove ogni angolo nasconde una sorpresa e ogni giornata offre nuove opportunità per catturare la bellezza della vita urbana.

Milano è una città che non smette mai di stupire, e la street photography è il modo perfetto per esplorarla e raccontarla. Con la mia Leica Q2, ogni scatto è un viaggio, e ogni viaggio è un’avventura indimenticabile.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Un Viaggio Indimenticabile a Villa d’Este, Tivoli (Roma)


La mia recente visita a Villa d’Este a Tivoli è stata un’esperienza che rimarrà impressa nella mia memoria per sempre. Immersa nella bellezza incredibile di questo luogo, ho avuto l’opportunità di esplorare uno dei capolavori del Rinascimento italiano, un sito che combina perfettamente arte, natura e ingegneria.

Un Capolavoro del Rinascimento

Villa d’Este, commissionata dal Cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo, è un esempio straordinario di architettura rinascimentale e design dei giardini. Appena entrato, sono stato accolto da una serie di sale decorate con affreschi intricati che raccontano storie mitologiche e storiche. Ogni stanza è un’opera d’arte a sé stante, con dettagli che catturano l’occhio e l’immaginazione.

Le Fontane Magiche

Il vero cuore di Villa d’Este sono i suoi giardini e le sue fontane. Passeggiando tra i sentieri, sono rimasto affascinato dalle Cento Fontane, una spettacolare esposizione di giochi d’acqua che mostra l’ingegnosità dell’ingegneria rinascimentale. La Fontana di Nettuno, con la sua maestosità, offre una vista spettacolare e un’atmosfera rinfrescante, mentre la Fontana dell’Ovato, con la sua forma unica e le bellissime sculture, è un vero gioiello.

Un’Oasi di Serenità

I giardini di Villa d’Este sono un perfetto connubio tra natura e arte. Le terrazze, le grotte e la varietà di piante creano un ambiente sereno e rilassante. Il suono dell’acqua che scorre, il profumo dei fiori e la vista delle sculture e delle fontane rendono questo luogo un’oasi di pace e bellezza.

Un’Esperienza Indimenticabile

La mia visita a Villa d’Este è stata un viaggio nel tempo, un’immersione nella bellezza e nella storia. Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, ogni fontana e ogni giardino sono un’opera d’arte. Se siete appassionati di storia, arte o semplicemente in cerca di un rifugio tranquillo, Villa d’Este è una destinazione che non potete perdere.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Levanto, Bonassola e Framura

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Levanto e Framura

Una Passeggiata Incantevole tra le Gallerie Fronte Mare tra Bonassola e Levanto

Se desideri immergerti nella bellezza della Liguria, la Ciclopedonale Maremonti è un'ottima scelta. Questo itinerario ti condurrà attraverso panorami mozzafiato, uliveti e suggestivi boschi, lungo una ciclabile in galleria che collega Levanto, Bonassola e Framura. Ecco cosa aspettarti:

1. Partenza da Levanto: La ciclabile inizia sul lungomare di Levanto. Da qui, passa subito in galleria e ne esce a Bonassola, attraversando il borgo marinaro su un ponte.

2. Panorami mozzafiato: Il tracciato è quasi tutto in galleria, tranne qualche breve tratto all'aperto e alcune balconate meravigliose sul mare. Si tratta di 5,5 km di fresco, con alcuni scorci unici sulla ripida costa e sul mare.

3. Verso Framura: Dopo Bonassola, la ciclabile rientra in galleria, in direzione Framura. Molte balconate splendide reclamano il tempo per fermarsi e fare qualche foto, o anche solo ammirare la costa senza traccia di automobili o altra presenza umana.

4. Arrivo a Framura: L'arrivo a Framura è come uscire dalla galleria e entrare in un parcheggio per biciclette. Il ponte ferroviario su cui si sviluppa la ciclabile termina qui, ma puoi continuare a piedi verso il porticciolo.

5. Consigli pratici:

- Raggiungi Levanto in treno (sulla linea Genova-La Spezia).

- Porta con te una scorta d'acqua, occhiali da sole e macchina fotografica.

- Goditi la tranquillità e la bellezza di questa passeggiata nel blu.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Serata Fotografica alla Madonnina di Bonassola

Una Serata Fotografica alla Madonnina di Bonassola

La Madonnina della Punta, situata a Bonassola, è un luogo affascinante e suggestivo che offre una vista panoramica mozzafiato. Questa cappella, costruita dalla famiglia Poggi alla fine del XVII secolo, si trova su un piccolo promontorio noto in passato come Santa Rosolea*.

Durante una serata fotografica alla Madonnina, gli appassionati di fotografia possono catturare la bellezza del mare, il tramonto e l'atmosfera magica che avvolge questo luogo. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la tua serata fotografica indimenticabile:

1. Orario ideale: La luce del tramonto o l'alba offre condizioni ottimali per scattare foto suggestive. Scegli l'orario in base alle tue preferenze e al tipo di effetto che desideri ottenere.

2. Composizione: Sfrutta gli elementi architettonici della cappella, come l'arco antistante, per creare composizioni interessanti. Gioca con le linee e i punti di vista per dare profondità alle tue immagini.

3. Esplora i dintorni: Oltre alla Madonnina, esplora i dintorni. La spiaggia di Bonassola, le grotte e le caverne nelle vicinanze offrono ulteriori opportunità fotografiche.

4. Attrezzatura: Porta con te una buona fotocamera e un treppiede per scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione.

5. Rispetto per il luogo sacro: Ricorda che la Madonnina è un luogo di culto. Fotografa con rispetto e sensibilità, evitando di disturbare i visitatori o danneggiare l'ambiente.

In sintesi, una serata fotografica alla Madonnina di Bonassola ti regalerà ricordi preziosi e immagini indimenticabili. Buon scatto! 📸🌅.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

Una Notte Fotografica a Bonassola con la Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G

La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless full-frame che ha suscitato grande interesse nella comunità fotografica. Con un sensore Exmor R da 33 MP e il potente processore Bionz XR, questa fotocamera offre prestazioni eccezionali, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione¹. Vediamo come puoi sfruttare questa combinazione per una notte fotografica indimenticabile a Bonassola:

1. Scelta dell'Obiettivo: Il Sony FE 14mm f/1.8 GM è perfetto per le foto notturne. La sua ampia apertura ti permette di catturare più luce, ideale per paesaggi, astrofotografia e scatti in condizioni di scarsa illuminazione.

2. Preparazione: Trova un luogo con poca inquinamento luminoso, lontano dalle luci della città. Assicurati di avere un treppiede stabile per scatti a lunga esposizione.

3. Impostazioni della Fotocamera:

- Modalità Manuale (M): Controlla l'esposizione manualmente.

- Apertura: Imposta l'apertura su f/1.8 per massimizzare la luce.

- ISO: Utilizza un ISO basso (ad esempio, 100-800) per ridurre il rumore.

- Esposizione (Tempo di Scatto): Prova tempi di scatto più lunghi (da 10 secondi a diversi minuti) per catturare dettagli nelle ombre e nei cieli stellati.

4. Fotografare il Cielo Notturno:

- Stelle: Puntando verso il cielo, utilizza l'obiettivo grandangolare per catturare le stelle. Sperimenta con esposizioni più lunghe per ottenere tracce stellari.

- Via Lattea: Se sei fortunato a trovarla, la Via Lattea è uno spettacolo da immortalare. Cerca un punto panoramico e scatta con tempi di esposizione più lunghi.

5. Paesaggi Notturni:

- Luci della Città: Se vuoi catturare le luci della città, cerca un punto panoramico e gioca con le impostazioni per bilanciare le luci artificiali con il cielo notturno.

- Lunghe Esposizioni: Prova esposizioni più lunghe per catturare il movimento delle nuvole o dell'acqua.

6. Dettagli e Composizione:

- Elementi in Primo Piano: Aggiungi elementi come alberi, rocce o strutture per creare una composizione interessante.

- Regola dei Terzi: Posiziona gli elementi chiave lungo le linee guida dei terzi per una composizione bilanciata.

7. Post-Produzione:

- Riduzione del Rumore: Usa software di editing per ridurre il rumore nelle foto scattate con ISO elevati.

- Bilanciamento dei Colori: Regola la temperatura del colore per ottenere l'atmosfera desiderata.

Ricorda, la fotografia notturna richiede pazienza e pratica. Sperimenta con diverse impostazioni e goditi l'esperienza di catturare la magia della notte con la tua Sony Alpha 7 IV e il 14mm 1.8 G! 🌌📸

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia

Una Giornata a Bonassola: Tra Mare, Natura e Storia in compagnia della Leica Q2

Bonassola, incastonata nella splendida cornice della Liguria, è una perla che brilla di luce propria. Una giornata trascorsa qui è un viaggio attraverso colori, sapori e storie che si intrecciano tra le onde del mare e i sentieri dei monti.

La mattina si apre con il canto delle onde che accarezzano la spiaggia di ciottoli. I primi raggi del sole illuminano le facciate color pastello delle case, testimoni silenziose di un passato ricco e vivace. Gli amanti della fotografia, armati di una Leica Q2, trovano in questo scenario un soggetto perfetto per catturare immagini che parlano al cuore.

Passeggiando per le stradine del borgo, si incontra l'essenza della vita bonassolese: pescatori che preparano le loro barche per il mare, negozi di artigianato locale che espongono ceramiche e tessuti, e caffè dove gustare un espresso perfetto accompagnato da una fetta di focaccia ligure.

Il pomeriggio invita all'esplorazione. I sentieri che si snodano nell'entroterra offrono scorci mozzafiato e conducono a luoghi incantati, come l'antica chiesa di San Giorgio o il suggestivo oratorio di Santa Caterina. Ogni angolo racconta una storia, ogni vista è un quadro da immortalare.

Con il calar del sole, Bonassola si tinge di tonalità calde. È l'ora dell'aperitivo in riva al mare, dove i sapori del pesto e delle olive taggiasche si fondono con il profumo salmastro dell'aria. La giornata si conclude con una cena a base di pesce fresco in uno dei tanti ristoranti che guardano il mare, sotto un cielo stellato che promette sogni d'oro.

Una giornata a Bonassola è un'esperienza che rimane impressa nell'anima, un ricordo fatto di bellezza pura che chiama a ritornare, ancora e ancora, in questo angolo di paradiso ligure.

Questo articolo è un omaggio alla bellezza di Bonassola e alla magia che si può vivere in una giornata trascorsa tra le sue meraviglie naturali e storiche. Spero che possa ispirare altri a scoprire questo gioiello della Liguria.

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La Fotografia di Paesaggio: Tecnica, Composizione e Ispirazione

La fotografia di paesaggio è una forma d'arte che permette di catturare la bellezza naturale e di trasmettere emozioni attraverso la composizione, la luce e il colore. Questo genere richiede pazienza, tecnica e un occhio attento per i dettagli. Ecco alcuni consigli per migliorare le tue fotografie di paesaggio.

Tecnica Fotografica

Ora d'Oro e Ora Blu: Sfrutta l'ora d'oro, poco dopo l'alba o prima del tramonto, e l'ora blu, durante il crepuscolo, per ottenere una luce morbida e calda che esalta i colori del paesaggio.

Esposizione: Impara a gestire l'esposizione per evitare aree bruciate o troppo scure. L'uso di filtri ND graduati può aiutare a bilanciare la luminosità del cielo con quella del terreno.

Profondità di Campo: Usa un'apertura chiusa (numero f alto) per mantenere nitidi tutti gli elementi della scena, da quelli in primo piano a quelli sullo sfondo.

Composizione

Regola dei Terzi: Posiziona gli elementi importanti lungo le linee immaginarie che dividono l'immagine in terzi, sia orizzontalmente che verticalmente, per creare un'immagine equilibrata.

Linee Guida: Utilizza le linee naturali del paesaggio, come fiumi o sentieri, per guidare l'occhio dello spettatore attraverso la foto.

Punto Focale: Assicurati di avere un punto di interesse, come un albero solitario o una formazione rocciosa, per attirare l'attenzione.

Ispirazione e Creatività

Esplora: Non limitarti ai luoghi conosciuti. Esplora nuovi scenari e cerca angolazioni originali.

Stagioni e Meteo: Ogni stagione offre colori e atmosfere diverse. Anche il tempo nuvoloso o nebbioso può creare immagini suggestive.

Post-Produzione: Impara le basi della post-produzione per esaltare i colori e i contrasti senza alterare eccessivamente la realtà.

Ricorda che la fotografia di paesaggio è un viaggio personale. Ogni fotografo ha il proprio stile e visione. Sperimenta, impara dai tuoi errori e, soprattutto, goditi il processo creativo.

Conclusione

La fotografia di paesaggio è più di una semplice immagine; è una storia raccontata attraverso la lente. Con la giusta tecnica, composizione e un pizzico di creatività, puoi trasformare una semplice vista in un'opera d'arte che parla al cuore di chi la osserva. Buona fotografia!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

Fotografia Notturna a Milano con la Tecnica del Bracketing

La fotografia notturna è affascinante e piena di sfide, soprattutto quando si tratta di catturare dettagli in condizioni di luce difficili. Una delle tecniche più utili per ottenere risultati straordinari è il bracketing.Vediamo come funziona e come puoi applicarlo a una notte di fotografia a Milano.

Cos'è il Bracketing?

Il bracketing è una tecnica che consiste nel catturare una serie di scatti dello stesso soggetto, mantenendo costante la composizione ma variando i parametri di esposizione. In pratica, scatti diverse foto con esposizioni diverse, sovraesponendo o sottoesponendo alcune immagini.

Applicazioni del Bracketing nella Fotografia Notturna

Ecco come puoi sfruttare il bracketing durante una notte di fotografia a Milano:

1. Esposizione Bilanciata: Quando hai un soggetto con luci e ombre contrastanti, il bracketing ti permette di catturare dettagli sia nelle zone chiare che in quelle scure. Scatta una serie di foto con esposizioni diverse per bilanciare le luci e le ombre.

2. Cielo Stellato e Scene Notturne: Per catturare dettagli nelle stelle, oggetti celesti e scene notturne, utilizza esposizioni lunghe e scatta una serie di immagini. Il bracketing ti aiuterà a ottenere risultati migliori.

Consigli Pratici per il Bracketing

- Imposta la stessa sensibilità ISO e lo stesso diaframma per tutte le foto.

- Varia il tempo di esposizione per sovraesporre o sottoesporre le immagini.

- Utilizza un treppiede per evitare mosso durante le esposizioni lunghe.

Ricorda che la fotografia notturna richiede pazienza e sperimentazione. Prova diverse combinazioni di esposizione e scopri quali funzionano meglio per le tue scene notturne a Milano. Buona caccia alle stelle!

Scopri di più
Emanuele Dello Strologo Emanuele Dello Strologo

Campari Spritz: Un Classico Italiano

Campari Spritz: Un Classico Italiano

Il Campari Spritz è un cocktail che incarna la tradizione e l’innovazione, unendo il gusto classico del bitter con la freschezza del Prosecco e la vivacità della soda. Questa bevanda è diventata un simbolo dell’aperitivo italiano, un momento di convivialità e relax che precede il pasto serale.

Storia e Origini Il Campari Spritz ha radici profonde nella cultura italiana, con una storia che si intreccia con quella del Veneto e dell’Austria. Durante la dominazione austriaca, i soldati erano soliti “allungare” il vino locale con acqua frizzante per ridurne la gradazione alcolica. Il nome “Spritz” deriva dal verbo tedesco “spritzen”, che significa “spruzzare”, riflettendo questa pratica.

La Ricetta Tradizionale La ricetta del Campari Spritz è semplice ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere il sapore perfetto. Ecco gli ingredienti e le dosi per un singolo cocktail:

  • 50 millilitri di Campari

  • 100 millilitri di Prosecco

  • Un spruzzo di soda

  • Una fetta di arancia per guarnire

Preparazione

  1. Versare il Prosecco in un calice da vino colmo di ghiaccio.

  2. Aggiungere il Campari e la soda.

  3. Mescolare delicatamente e guarnire con una fetta d’arancia.

Il Gusto e l’Esperienza Il Campari Spritz offre un’esperienza gustativa unica, con le note amare e aromatiche del Campari che si fondono con la dolcezza e le bollicine del Prosecco. La soda aggiunge leggerezza e rende il cocktail piacevolmente frizzante. La fetta d’arancia non solo decora il bicchiere ma arricchisce il drink con un tocco agrumato.

Conclusioni Il Campari Spritz è più di un semplice cocktail; è un rituale, un gesto di ospitalità e un simbolo di uno stile di vita all’italiana. Che sia gustato in una piazza affollata o sul balcone di casa, rappresenta un momento di pausa e piacere, un invito a rallentare e godersi la compagnia e l’ambiente circostante.

Salute! 🍹

Scopri di più